Fino al 20 ottobre le novità dell’automotive, sullo sfondo della battaglia tra case automobilistiche europee e cinesi. Renault rilancia la storica R4, trasformata in Suv e completamente elettrica, dotata anche di ChatGPT
Il contesto economico non è certo dei migliori. Anzi. Ma quello che accadrà in questi giorni a Parigi sarà determinante per conoscere il destino del settore dell’automotive nei prossimi mesi, soprattutto le relazioni tra i produttori europei e quelli cinesi. Fino al 20 ottobre torna, infatti, il Salone dell’Auto di Parigi, in un momento di grande crisi per tutto il comparto, con le nuove immatricolazioni fortemente in ribasso, l’avanzata delle auto cinesi sulle quali l’Europa ha imposto nuovi dazi, e soprattutto la crisi dell’elettrico in Europa e negli Stati Uniti.
CINA CONTRO EUROPA
Il clima che si vivrà in questi giorni a Parigi si può riassumere con le parole di Phil Dunne, managing director della società di consulenza strategica Stax: “È la Cina contro l’Europa e questo è il campo in cui hanno scelto di combattere. Le aziende europee dicono ‘questo è il nostro territorio’, mentre le cinesi vengono a difendere la loro posizione”…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.