John Taylor, Director Global Multi-Sector, sottolinea l’impatto positivo sulle obbligazioni dei tagli ai tassi della BCE in arrivo mentre i rendimenti della liquidità sono destinati ad assottigliarsi
Chi rimane investito troppo a lungo in liquidità potrebbe scoprire di aver perso un’occasione. Il contesto impegnativo e i rendimenti storicamente elevati hanno indotto molti a privilegiare asset liquidi e a basso rischio, come i fondi monetari. Ma l’equilibrio fra rischi e opportunità sta cambiando, e per i molti finora rimasti in disparte potrebbe essere giunto il momento di entrare in azione. Con il calo dell’inflazione nell’Eurozona, i tagli dei tassi provocheranno probabilmente un aumento dei corsi obbligazionari e un calo dei rendimenti della liquidità, e gli investitori abbastanza coraggiosi da acquistare subito obbligazioni continueranno a percepire livelli di reddito elevati, con un potenziale di guadagno in conto capitale.
TEMPISMO FONDAMENTALE PER NON PERDERE L’OCCASIONE
E’ l’indicazione di John Taylor, Director, Global Multi-Sector di AllianceBernstein, secondo cui il tempismo è fondamentale per non perdere l’occasione. L’analisi della stessa AllianceBernstein, basata su una lunga serie storica di dati USA, rivela che i capitali tendono a defluire dai fondi monetari quando la banca centrale comincia ad allentare. Su questa base, Taylor ritiene che flussi verso i mercati monetari in euro dovrebbero registrare presto un’inversione, con il dirottamento verso i mercati obbligazionari, e considerando le ingenti somme coinvolte l’impatto sui prezzi delle obbligazioni potrebbe essere considerevole…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.