Close Menu
    Notizie più interessanti

    Comunicazione degli utili Nvidia Q3 2025 | $NVDA | Segui la live

    19/11/2025

    Ricerca BlackRock: giovani investitori italiani sempre più attratti dagli ETF

    19/11/2025

    Bitcoin a $91.000: è l’inizio della fine o un’occasione d’oro?

    19/11/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Comunicazione degli utili Nvidia Q3 2025 | $NVDA | Segui la live
    • Ricerca BlackRock: giovani investitori italiani sempre più attratti dagli ETF
    • Bitcoin a $91.000: è l’inizio della fine o un’occasione d’oro?
    • Recensione di Trading.com
    • TIM (+2,5%): spinta dalla controllata Telsy e dall’accordo con Fortinet
    • BG SAXO: la trimestrale di Nvidia terrà in vita il sogno dell’Intelligenza artificiale?
    • Amundi svela gli obiettivi del nuovo piano strategico 2025-2028
    • PwC scommette su Palantir: ecco i dettagli della nuova maxi-alleanza
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Thursday, November 20
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Amundi non vede rischi sistemici dal fallimento della Silicon Valley Bank

    Amundi non vede rischi sistemici dal fallimento della Silicon Valley Bank

    Financialounge.comBy Financialounge.com15/03/2023 Notizie internazionali 2 min. di lettura
    Amundi non vede rischi sistemici dal fallimento della Silicon Valley Bank
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Secondo la grande casa d’investimento la crisi SVB è molto diversa da quella del 2008, ma ci sono aree che possono presentare delle vulnerabilità

    Il fallimento di Silicon Valley Bank non ha il potenziale per creare rischi sistemici, ma in ogni caso è bene fare attenzione ad alcune aree che presentano delle vulnerabilità. È il parere degli esperti di Amundi Monica Defend Head of Amundi Institute, Vincent Mortier Group Chief Investment Officer e Matteo Germano Deputy Group Chief Investment Officer.

    COM’È NATA LA CRISI DI SVB

    Prima di analizzare i possibili impatti sui mercati, gli esperti di Amundi ricostruiscono quanto accaduto nei giorni scorsi alla Silicon Valley Bank. Si è trattato del più grande fallimento bancario dalla crisi finanziaria del 2008 ed è dovuto principalmente a un disallineamento tra attività e passività. La materializzazione di perdite, dovute alla vendita di obbligazioni di qualità i cui prezzi erano scesi a causa dei rendimenti, è alla base di quanto accaduto a SVB. L’intervento della Fed è stato immediato. La banca centrale Usa ha varato un programma di finanziamento a termine per offrire liquidità a prestatori che offrono in garanzia titoli di alta qualità come titoli di stato USA (UST), titoli obbligazionari di agenzie governative e titoli garantiti da ipoteca. Un annuncio che, secondo gli esperti di Amundi, va nella direzione giusta per ripristinare la fiducia verso il sistema…

    Continua la lettura

    Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.

    Continua a leggere

    Natixis IM: economia Usa pronta a rimbalzare nel 2026

    Amundi svela gli obiettivi del nuovo piano strategico 2025-2028

    Risiko bancario, Unicredit smentisce le voci su BPER Banca e Unipol

    BG SAXO: la trimestrale di Nvidia terrà in vita il sogno dell’Intelligenza artificiale?

    Settore tech: il focus di PGIM su IA, edge computing e progettazione dei chip

    Ricerca BlackRock: giovani investitori italiani sempre più attratti dagli ETF

    • Popolare
    • Recenti

    Perché il prezzo di XRP crolla nonostante il debutto boom dell’ETF?

    14/11/2025

    Dogecoin: la meme coin che tutti snobbavano ora sbarca a Wall Street

    14/11/2025

    Natixis IM vede i paesi dell’Oceano Indiano come hub nell’allocazione dei capitali globali

    15/11/2025

    Comunicazione degli utili Nvidia Q3 2025 | $NVDA | Segui la live

    19/11/2025

    Ricerca BlackRock: giovani investitori italiani sempre più attratti dagli ETF

    19/11/2025

    Bitcoin a $91.000: è l’inizio della fine o un’occasione d’oro?

    19/11/2025

    Notizie recenti

    Comunicazione degli utili Nvidia Q3 2025 | $NVDA | Segui la live

    Comunicazione degli utili Nvidia Q3 2025 | $NVDA | Segui la live

    Ricerca BlackRock: giovani investitori italiani sempre più attratti dagli ETF

    Bitcoin a .000: è l’inizio della fine o un’occasione d’oro?

    Bitcoin a $91.000: è l’inizio della fine o un’occasione d’oro?

    Recensione di Trading.com

    Recensione di Trading.com

    TIM (+2,5%): spinta dalla controllata Telsy e dall’accordo con Fortinet

    TIM (+2,5%): spinta dalla controllata Telsy e dall’accordo con Fortinet

    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.