Close Menu
    Notizie più interessanti

    La Fed taglia i tassi di interesse di 25 punti base

    29/10/2025

    Nuovo massimo storico per Palantir: l’alleanza con Nvidia è solo l’inizio

    29/10/2025

    L’allarme di Peter Schiff su Bitcoin: “Pronto a crollare”. Ma cosa ci dicono i grafici?

    29/10/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • La Fed taglia i tassi di interesse di 25 punti base
    • Nuovo massimo storico per Palantir: l’alleanza con Nvidia è solo l’inizio
    • L’allarme di Peter Schiff su Bitcoin: “Pronto a crollare”. Ma cosa ci dicono i grafici?
    • Halloween 2025: Invesco non si aspetta nessuno scherzetto per i mercati
    • Perché le azioni di Rigetti Computing stanno salendo oggi?
    • Investire in Solana diventa più facile: arriva l’ETF di Grayscale
    • Bce: tassi fermi scontati, focus dei mercati sulla politica di bilancio
    • Il rally di Nvidia non è finito? Bank of America alza il target a 275 dollari
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Thursday, October 30
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Apple: multa da 1,8 miliardi di euro per “posizione dominante”

    Apple: multa da 1,8 miliardi di euro per “posizione dominante”

    Benzinga NeuroBy Benzinga Neuro04/03/2024 Altri mercati 3 min. di lettura
    Apple: multa da 1,8 miliardi di euro per “posizione dominante”
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    In un recente sviluppo, Apple Inc. (NASDAQ:AAPL) è stata multata per 1,8 miliardi di euro dalla Commissione Europea per aver presumibilmente abusato della sua posizione dominante nel mercato dello streaming musicale.

    Cosa è successo

    Secondo un report, Apple è stata accusata di aver imposto restrizioni agli sviluppatori di app, impedendo loro di informare gli utenti su servizi di abbonamento alternativi più economici al di fuori del suo store. L’indagine della Commissione, iniziata nel giugno 2020, ha rilevato che la condotta di Apple per quasi un decennio potrebbe aver portato molti utenti iOS a pagare prezzi significativamente più alti per gli abbonamenti allo streaming musicale a causa delle elevate commissioni imposte da Apple agli sviluppatori e trasferite ai consumatori sotto forma di prezzi di abbonamento più alti.

    Nel determinare la multa, la Commissione ha tenuto conto della durata e della gravità dell’infrazione, nonché del fatturato totale e della capitalizzazione di mercato di Apple. Ha inoltre considerato che l’azienda ha fornito informazioni non corrette durante la procedura amministrativa. Inoltre, la Commissione ha deciso di aggiungere una somma forfettaria di 1,8 miliardi di euro all’importo di base della multa per garantire che la multa totale inflitta ad Apple sia sufficientemente dissuasiva.

    Perché è importante

    La decisione della Commissione Europea arriva dopo una serie di indagini sul presunto abuso di posizione dominante di Apple nel mercato dello streaming musicale. Secondo quanto riportato, la Commissione ha scoperto che Apple limitava gli sviluppatori di app a informare gli utenti iOS sui servizi di abbonamento musicale alternativi e più economici disponibili al di fuori delle app. Questo è considerato illegale dalle norme antitrust dell’UE.

    Apple ha reagito con forza alla decisione, affermando che è stata presa “nonostante l’incapacità della Commissione di trovare prove credibili di un danno per i consumatori e ignora la realtà di un mercato fiorente, competitivo e in rapida crescita”. Tuttavia, Spotify (NYSE:SPOT), il principale sostenitore di questa decisione e il maggior beneficiario, ha espresso soddisfazione. L’azienda svedese possiede una quota del 56% del mercato europeo dello streaming musicale, più del doppio rispetto al suo concorrente più vicino, e non paga nulla ad Apple per i servizi che hanno contribuito a renderla uno dei marchi più riconoscibili al mondo.

    La Commissione ha anche ordinato ad Apple di rimuovere le disposizioni anti-steering e di astenersi dal ripetere la violazione o dall’adottare pratiche equivalenti in futuro. Apple, tuttavia, sostiene che Spotify voglia riscrivere le regole dell’App Store in modo da trarne ancora più vantaggio. “In breve, Spotify vuole di più”, accusa Apple.

    Abuso Antitrust App Store Apple Commissione europea multa Musica Posizione dominante spotify Streaming

    Continua a leggere

    Halloween 2025: Invesco non si aspetta nessuno scherzetto per i mercati

    Bce: tassi fermi scontati, focus dei mercati sulla politica di bilancio

    Candriam ora vede un forte rimbalzo dell’azionario Argentina guidato dalle banche

    Robotica industriale, un mercato da 160 miliardi: l’automazione guida il nuovo ciclo dell’industria

    Trump fa accordo con la Corea del Sud su dazi auto che scendono al 15%

    La Fed taglia i tassi di interesse di 25 punti base

    • Popolare
    • Recenti

    Peter Schiff avvisa i possessori di Bitcoin: “Uscite dal mercato prima che accada questo”

    23/10/2025

    Chi è Satoshi Nakamoto? Tucker Carlson lancia un’accusa pesante

    23/10/2025

    Perché Bitcoin è tornato sopra i $111K? La vera notizia non è sul grafico

    24/10/2025

    La Fed taglia i tassi di interesse di 25 punti base

    29/10/2025

    Nuovo massimo storico per Palantir: l’alleanza con Nvidia è solo l’inizio

    29/10/2025

    L’allarme di Peter Schiff su Bitcoin: “Pronto a crollare”. Ma cosa ci dicono i grafici?

    29/10/2025

    Notizie recenti

    La Fed taglia i tassi di interesse di 25 punti base

    Nuovo massimo storico per Palantir: l’alleanza con Nvidia è solo l’inizio

    Nuovo massimo storico per Palantir: l’alleanza con Nvidia è solo l’inizio

    L’allarme di Peter Schiff su Bitcoin: “Pronto a crollare”. Ma cosa ci dicono i grafici?

    L’allarme di Peter Schiff su Bitcoin: “Pronto a crollare”. Ma cosa ci dicono i grafici?

    Halloween 2025: Invesco non si aspetta nessuno scherzetto per i mercati

    Perché le azioni di Rigetti Computing stanno salendo oggi?

    Perché le azioni di Rigetti Computing stanno salendo oggi?

    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.