Paulo Salazar, Head of Emerging Markets Equities di Candriam, illustra lo scenario sui Mercati Emergenti. La Corea del Sud potrebbe sorprendere in positivo con politiche innovative
I Mercati Emergenti hanno riportato rendimenti azionari negativi nel primo mese dell’anno segnando un -4,7% in dollari e sottoperformato i Mercati Sviluppati cresciuti di +1,1%. In Cina in particolare il declino è stato di -10,6%, nonostante la crescita del PIL nel 2023 in linea con le attese al 5,2%, proseguendo una traiettoria complessivamente debole, con il Paese è alle prese con una deflazione persistente, un PMI manifatturiero in contrazione e dati deboli sul credito. In questo contesto Candriam tiene un posizionamento neutrale sulla Cina, mentre sovrappesa India e Taiwan.
CINA, SENTIMENT SEMPRE CAUTO DOPO MOSSE BANCA CENTRALE
Sebbene la Banca Centrale Cinese abbia immesso sul mercato maggiore liquidità e ridotto il coefficiente di riserva obbligatoria di 50 punti base, innescando un breve rimbalzo del mercato, il sentiment è rimasto cauto in attesa di un ulteriore miglioramento. In un commento sull’azionario emergente, Paulo Salazar, Head of Emerging Markets Equities di Candriam, aggiunge che anche Taiwan con -1,5% e Corea del Sud con -9,7% hanno conseguito rendimenti negativi nel mese, ma la prima ha registrato una relativa sovra-performance, con le esportazioni trainate dalla tecnologia che hanno ritrovato vigore e sostenuto l’economia…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.