L’IA costituisce un fattore di differenziazione, grazie al quale nei prossimi anni le aziende potranno registrare maggiori successi, generare una crescita sostenuta e offrire un miglior potenziale di rendimento azionario
Dall’accelerazione delle approvazioni dei farmaci al miglioramento dell’esperienza dei pazienti, dalla chirurgia robotica ai patch per la rilevazione del cancro al seno. Sono solo alcune delle recenti innovazioni in campo medico ottenute grazie al progresso tecnologico e, più in particolare, all’evoluzione dell’intelligenza artificiale. “L’IA costituisce un fattore di differenziazione, grazie al quale nei prossimi anni le aziende potranno registrare maggiori successi, generare una crescita sostenuta e offrire un miglior potenziale di rendimento azionario” fanno sapere Vinay Thapar, CFA, Co-Chief Investment Officer and Senior Research Analyst US Growth Equities e Jane Bleeg, Portfolio Manager, Global Healthcare di AllianceBernstein.
OPENEVIDENCE
OpenEvidence, una fonte di dati alimentata dall’IA e dedicata ai professionisti della sanità, sta rapidamente diventando l’OpenAI della professione medica, risolvendo bisogni cruciali relativi alla raccolta e allo scambio di informazioni. “Sollecitata da alcuni prompt, la piattaforma aggrega, visualizza e diffonde risposte elaborate a partire dalla sua crescente libreria di letteratura medica e ricerca accademica di prim’ordine, fornendo informazioni vitali per prendere decisioni ben informate” spiegano Thapar e Bleeg…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.