La nuova ricerca di BlackRock indica un ampio re-pricing in atto nei portafogli, che diventano sempre più orientati agli obiettivi climatici e sociali. Gli esperti non vedono il rischio di una bolla sistemica sulla sostenibilità
Secondo una nuova ricerca condotta da BlackRock su 175 investitori che rappresentano asset gestiti per 500 miliardi di dollari e illustrata in un briefing virtuale con la stampa finanziaria è in atto un ampio processo di repricing dei portafogli, con gli investitori europei sempre più focalizzati sulla sostenibilità, in un processo destinato a proseguire e estendersi. Ben il 75% degli investitori interpellati da BlackRock dichiara di avere in programma o di utilizzare già ‘blocchi di sostenibilità come core dei loro portafogli, con prodotti sostenibili che già rappresentano il 25% dell’asset allocation. BlackRock esclude anche che ci siano segnali di formazione di una bolla sistemica della finanza sostenibile.
RIPENSARE I PORTAFOGLI IN PROFONDITÀ
Nella visione di BlackRock, i mercati finanziari sono a un passaggio cruciale dopo l’evento eccezionale della pandemia, con i rendimenti ai minimi dei bond governativi che non sono più in grado di offrire la tradizionale diversificazione rispetto all’investimento azionario. Allo stesso tempo c’è una crescente e impellente spinta in direzione di un mondo a zero emissioni di carbone, mentre sullo sfondo si stagliano una varietà di possibili scenari macroeconomici. Il tutto impone di ripensare in profondità la costruzione dei portafogli. Nel press briefing gli esperti di BlackRock hanno spiegato come ricalibrare il posizionamento degli investitori sulle diverse asset class, per mitigare le incertezze e aprire nuove opportunità…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.