Nel suo Quarterly Investor Trends Report, BNY offre una panoramica degli eventi chiave del primo trimestre utilizzando i dati proprietari iFlow basati su 52.000 miliardi di dollari gestiti
BNY ha rilevato che nel primo trimestre del 2025 l’umore degli investitori si è invertito, e l’indice iFlow Mood di BNY è sceso da estremamente positivo a gennaio, con un valore di +0,5%, a estremamente negativo a marzo, con un valore di -0,3%. Il paradigma dell’eccezionalismo degli USA è sfumato, e BNY ha osservato forze rotazionali significative nei portafogli, con una riduzione delle partecipazioni azionarie USA che sono tornate alla media, mentre l’Europa è rimbalzata, passando dal 5% sotto la media al 5% sopra.
CAMBIAMENTO DI PARADIGMA SULL’EUROPA
Nel trimestre è invece emersa la Storia di crescita Europea: il cambiamento di paradigma nella valutazione della sicurezza europea da parte della Germania secondo BNY significa che ogni economia collegata alla sua catena industriale trarrà vantaggio. L’indice iFlow ha mostrato forti afflussi in Polonia e Svezia, entrambe fortemente dipendenti dalla domanda tedesca. L’indice iFlow di BNY ha anche evidenziato l’importanza del bene rifugio nel primo trimestre, come evidenziato dal divario tra i titoli di Stato tedeschi e francesi, l’attenzione del mercato obbligazionario USA sull’espansione del credito Investment Grade, la domanda di Jen e Franco Svizzero nel mercato dei cambi, e gli afflussi globali di azioni nel settore delle utility, il più strettamente legato a rendimenti simili a quelli obbligazionari…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.