Close Menu
    Notizie più interessanti

    Futures azionari USA scendono sul timore di nuovi dazi, Bitcoin da record

    14/07/2025

    Non tutti credono ai dazi: per UniCredit “sono un bluff” di Trump. Ma la Ue studia la risposta

    14/07/2025

    Parte l’ops Mps su Mediobanca, ma il mercato pensa ad un possibile rilancio dell’offerta

    14/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Futures azionari USA scendono sul timore di nuovi dazi, Bitcoin da record
    • Non tutti credono ai dazi: per UniCredit “sono un bluff” di Trump. Ma la Ue studia la risposta
    • Parte l’ops Mps su Mediobanca, ma il mercato pensa ad un possibile rilancio dell’offerta
    • Investimento Tesla in xAI: la decisione chiave sul futuro spetta agli azionisti
    • Bitcoin può raggiungere 1 milione di dollari: la previsione di Samson Mow
    • Parte l’ops Mps su Mediobanca, ma il mercato pensa in un possibile rilancio dell’offerta
    • 5 azioni USA sotto i riflettori questo lunedì: FAST, FBK, DVLT, EQBK e SLP
    • Giù titoli Mps e Mediobanca nel giorno del via a ops di Siena su Piazzetta Cuccia
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Monday, July 14
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Futures azionari USA scendono sul timore di nuovi dazi, Bitcoin da record

    Futures azionari USA scendono sul timore di nuovi dazi, Bitcoin da record

    Rishabh MishraBy Rishabh Mishra14/07/2025 Borsa 9 min. di lettura
    Futures azionari USA scendono sul timore di nuovi dazi, Bitcoin da record
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Lunedì i futures azionari statunitensi mostrano un ribasso dopo la chiusura negativa di venerdì. I futures dei principali indici di riferimento sono in calo.

    In un’intervista telefonica alla conduttrice del programma Meet the Press della NBC News Kristen Welker, il presidente statunitense Donald Trump ha affermato che “i dazi sono stati accolti molto bene”, sostenendo che se un dazio del 10% genera circa 300 miliardi di dollari all’anno, un dazio del 20% potrebbe raddoppiare il gettito.

    Nel frattempo, l’Unione Europea (UE) ha preparato un elenco di dazi del valore di 21 miliardi di euro (24,52 miliardi di dollari) su beni statunitensi, qualora le due parti non arrivassero a un accordo commerciale, secondo quanto riferito da Reuters, che evidenzia le dichiarazioni del Ministro degli Esteri italiano Antonio Tajani.

    Trump ha inoltre minacciato di imporre un dazio del 30% su tutte le importazioni da Messico e dall’UE.

    Bitcoin (CRYPTO:BTC) ha toccato nuovi massimi, con la criptovaluta che ha raggiunto un nuovo picco di 123.091,61 dollari.

    Il rendimento del Treasury decennale è al 4,42%, mentre il Treasury a 2 anni è al 3,89%. Secondo le proiezioni del FedWatch Tool di CME Group, i mercati stimano una probabilità dell’93,3% che la Federal Reserve mantenga invariati i tassi di interesse nel suo incontro di luglio.

    Futures Variazione (+/-)
    Dow Jones -0,32%
    S&P 500 -0,31%
    Nasdaq 100 -0,31%
    Russell 2000 -0,38%

    Oggi il premarket registra un andamento negativo per il SPDR S&P 500 ETF Trust (ARCA:SPY) e l’Invesco QQQ Trust (NASDAQ:QQQ), che replicano rispettivamente l’indice S&P 500 e l’indice Nasdaq 100. Al momento della stesura, lo SPY cedeva lo 0,27% a 621,94 dollari, mentre il QQQ registrava un -0,27% a 552,73 dollari, secondo i dati di Benzinga Pro.

    Spunti dall’ultima seduta

    Venerdì la maggior parte dei settori dell’S&P 500 ha chiuso in ribasso, con i titoli finanziari, sanitari e dei materiali che hanno registrato i cali più marcati; i titoli energetici e di consumo hanno contrastato il trend generale, concludendo la sessione in rialzo.

    Tale performance è avvenuta dopo che l’S&P 500 aveva toccato un nuovo massimo storico, portando comunque i titoli USA a chiudere in ribasso.

    Il trend negativo sembra confermato anche all’inizio di questa settimana, con il Dow Jones in calo dell’1% e l’S&P 500 dello 0,3%.

    Questo clima è alimentato dalle notizie di un’imminente escalation nella guerra commerciale da parte di Trump, giunto a minacciare un dazio del 35% sulle importazioni dal Canada, a partire dall’1 agosto, insieme a proposte di dazi generalizzati del 15-20% verso la maggior parte degli altri partner commerciali.

    Per quanto riguarda le singole aziende statunitensi, WD-40 Co. (NASDAQ:WDFC) ha riportato utili migliori del previsto per il terzo trimestre, anche se il fatturato è risultato inferiore alle stime.

    Indice Andamento (+/-) Valore
    Nasdaq Composite -0,22% 20.585,53
    S&P 500 -0,33% 6.259,75
    Dow Jones -0,63% 44.371,51
    Russell 2000 -1,26% 2.234,83

    Analisi degli esperti

    Jim Cramer in un post X ha espresso la sua preoccupazione per i dazi collegati alle politiche di Trump.

    Nel frattempo, Ed Yardeni di Yardeni Research ha evidenziato l’attivo superiore ai 27 miliardi di dollari a giugno registrato dal Dipartimento del Tesoro USA, affermando che “a Trump deve essere piaciuto il titolo: ‘Tesoro pubblica attivo inatteso a giugno grazie all’incremento dei dazi’”.

    Tuttavia, Yardeni ha avvertito che i dazi sono essenzialmente “una tassa per gli importatori statunitensi”, in grado di erodere i margini di profitto e i profitti delle società. Anche se una ripresa della crescita della produttività potrebbe offrire qualche compensazione, l’impatto potenziale sulle imprese resta un importante motivo di preoccupazione.

    Yardeni ha aggiunto: “In passato, le vendite massicce sui mercati obbligazionari e azionari avevano costretto Trump a una de-escalation della sua guerra commerciale. Ora ciò non sta accadendo, almeno finora. Questo sta senza dubbio rafforzando Trump”.

    Riflettendo sul modo in cui i mercati finanziari potrebbero rispondere questa settimana alla sua ultima escalation, Yardeni ha affermato che forse gli investitori hanno imparato che le minacce di Trump sono un modo per negoziare patti commerciali.

    “Gli investitori scommettono che funzionerà e che porterà a molti accordi. Hanno anche imparato che Trump può cambiare spesso idea. Quindi, se alcuni accordi commerciali non vengono raggiunti abbastanza velocemente, lui si accontenterà di una vaga lettera d’intenti per poi risolvere tutto nel tempo”.

    Il rischio per l’economia e gli investitori è che Trump sia giunto alla conclusione che se i mercati finanziari non staranno attenti alla sua guerra commerciale, egli potrà procedere indisturbato, ha spiegato Yardeni. “Se così fosse, la turbolenza dei dazi di Trump si protrarrebbe oltre l’estate”.

    In un post su LinkedIn, Yardeni ha dichiarato: “D’altra parte, gli investitori potrebbero essere d’accordo con la nostra attuale visione dei fatti: ‘anche questo passera’ entro la fine dell’estate. L’economia rimarrà resiliente e l’inflazione sorprendentemente moderata. Tutto questo si tradurrà in un modello stagionale pressoché normale, con il mercato azionario debole verso la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno, seguito da un rally di fine anno fino a quota 6.500 punti”.

    Leggi anche: 5 azioni USA sotto i riflettori questo lunedì: FAST, FBK, DVLT, EQBK e SLP

    Prossimi dati economici USA

    Ecco su cosa si concentreranno gli investitori questa settimana:

    • Lunedì non sono previsti importanti dati economici.
    • Martedì entro le 8:30 ET verranno pubblicati i dati sull’indice dei prezzi al consumo degli Stati Uniti, insieme al dato sulla produzione manifatturiera Empire State.
    • Martedì è inoltre previsto un discorso di Michelle Bowman (membro del board dei governatori della Federal Reserve) alle 9:15, uno di Michael Barr (altro membro del board della Fed) alle 12:45, un intervento del presidente della Fed di Boston Susan Collins alle 14:45 e un discorso del presidente della Fed di Dallas Lorie Logan alle 18:45 ET.
    • Mercoledì entro le 8:30 verranno rilasciati i dati sull’indice dei prezzi alla produzione USA di giugno.
    • Mercoledì verranno inoltre rilasciati i dati USA sulla produzione industriale di giugno e sull’utilizzo della capacità di giugno alle 9:15 ET.
    • Infine, mercoledì è previsto un secondo discorso di Michael Barr alle 10:00 ET; i dati del Beige Book della Fed verranno pubblicati entro le 14:00 e alle 18:30 ET interverrà il presidente della Fed di New York John Williams.
    • Giovedì entro le 08:30 verranno pubblicati i dati iniziali sui sussidi di disoccupazione USA per la settimana del 5 luglio, assieme all’indice dei prezzi al consumo di giugno, all’indice dei prezzi delle importazioni e all’indice Philadelphia Fed sulla produzione manifatturiera.
    • Giovedì verranno anche pubblicati i dati USA sugli inventari di magazzino di giugno e l’indice sull’ottimismo degli operatori edili di luglio alle 10:00 ET.
    • Inoltre, giovedì è previsto l’intervento di Adriana Kugler (membro del board della Fed) alle 10:00 ET, del presidente della Fed di San Francisco Mary Daly alle 12:45, del membro del board Fed Lisa Cook alle 13:30 e dell’altro membro Christopher Waller alle 18:30 ET.
    • Venerdì entro le 08:30 verranno pubblicati i dati USA sugli avvii di cantieri e le concessioni edilizie di giugno, insieme ai dati preliminari sull’indice del sentiment del consumatore di luglio.

    Titoli sotto i riflettori

    • Lunedì Strategic Inc. (NASDAQ:MSTR) è in rialzo dello 3,41%, Coinbase Global Inc. (NASDAQ:COIN) ha guadagnato l’1,76%, Riot Platforms Inc. (NASDAQ:RIOT) è in rialzo del 3,86%, MARA Holdings Inc. (NASDAQ:MARA) è salito del 4,75%, insieme a tutti gli altri titoli esposti a Bitcoin (CRYPTO: BTC) dopo che la criptovaluta ha toccato un nuovo massimo storico di 123.091,61 dollari.
    • Lunedì in premarket Datavault AI Inc. (NASDAQ:DVLT) è salito del 15,64% in seguito alla firma di un accordo di licenza con IBM per la fornitura in abbonamento di software IBM.
    • BIT Mining Ltd. ADR (NYSE:BTCM) ha registrato un aumento del 40,40% dopo che la società ha annunciato un’espansione strategica nell’ecosistema di Solana (CRYPTO:SOL), segnando un cambiamento significativo nella strategia di crescita della società. La società di mining di criptovalute prevede di costituire una riserva di Solana fino a 300 milioni di dollari.
    • Sequans Communications SA ADR (NYSE:SQNS) ha guadagnato il 14,67% dopo aver chiuso la scorsa settimana un investimento strategico da 384 milioni di dollari per avviare un’iniziativa di tesoreria in Bitcoin. Il finanziamento consiste in un PIPE (Private Investment in Public Equity) da 195 milioni di dollari e in obbligazioni convertibili da 189 milioni di dollari in scadenza il 7 luglio 2028.
    • Fastenal Co. (NASDAQ:FAST) è in rialzo del 2,94% poiché gli analisti prevedono che la società annuncerà utili di 0,28 dollari per azione su un fatturato di 2,07 miliardi di dollari prima dell’apertura dei mercati.
    • FB Financial Corp. (NYSE:FBK) è invariato mentre si attende la pubblicazione degli utili dopo la chiusura dei mercati. Gli analisti prevedono utili di 0,88 dollari per azione su un fatturato di 136,32 miliardi di dollari.
    • Simulations Plus Inc. (NASDAQ:SLP) è in rialzo del 5,07%, poiché gli analisti prevedono che la società annuncerà utili di 0,07 dollari per azione su un fatturato di 20,88 milioni di dollari dopo la chiusura dei mercati.

    Commodities, oro e mercati azionari globali

    Nei primi scambi di New York i futures sul petrolio greggio sono in rialzo dello 0,72%, a 68,94 dollari al barile.

    Il Gold Spot US Dollar è salito dello 0,33%, al 3.367,09 dollari l’oncia. Il suo ultimo massimo storico era di 3.500,33 dollari l’oncia. Il U.S. Dollar Index è in aumento dello 0,09%, a quota 97,9400.

    I mercati asiatici hanno chiuso in modo contrastato, con un calo degli indici S&P BSE Sensex (India), Nikkei 225 (Giappone) e ASX 200 (Australia). Gli indici CSI 300 (Cina), Hang Seng (Hong Kong) e Kospi (Corea del Sud) hanno invece registrato un aumento. I mercati europei hanno aperto in ribasso nella prima parte della giornata.

    Leggi anche: Investimento Tesla in xAI: la decisione chiave sul futuro spetta agli azionisti


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.

    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro ti permette di accedere ad informazioni esclusive con cui ricevere segnali di trading efficaci prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.

    azioni usa Bitcoin Fed futures Mercato azionario tariffe

    Continua a leggere

    Non tutti credono ai dazi: per UniCredit “sono un bluff” di Trump. Ma la Ue studia la risposta

    Parte l’ops Mps su Mediobanca, ma il mercato pensa ad un possibile rilancio dell’offerta

    Investimento Tesla in xAI: la decisione chiave sul futuro spetta agli azionisti

    Bitcoin può raggiungere 1 milione di dollari: la previsione di Samson Mow

    Parte l’ops Mps su Mediobanca, ma il mercato pensa in un possibile rilancio dell’offerta

    5 azioni USA sotto i riflettori questo lunedì: FAST, FBK, DVLT, EQBK e SLP

    • Popolare
    • Recenti

    XRP darà inizio all’altseason? Ecco cosa ne pensano gli esperti

    08/07/2025

    XRP verso $2,40 mentre RLUSD supera i $500 milioni di market cap

    09/07/2025

    Scaramucci contro Dogecoin, ma svela le 3 crypto che ha in portafoglio

    09/07/2025

    Futures azionari USA scendono sul timore di nuovi dazi, Bitcoin da record

    14/07/2025

    Non tutti credono ai dazi: per UniCredit “sono un bluff” di Trump. Ma la Ue studia la risposta

    14/07/2025

    Parte l’ops Mps su Mediobanca, ma il mercato pensa ad un possibile rilancio dell’offerta

    14/07/2025

    Notizie recenti

    • Futures azionari USA scendono sul timore di nuovi dazi, Bitcoin da record
    • Non tutti credono ai dazi: per UniCredit “sono un bluff” di Trump. Ma la Ue studia la risposta
    • Parte l’ops Mps su Mediobanca, ma il mercato pensa ad un possibile rilancio dell’offerta
    • Investimento Tesla in xAI: la decisione chiave sul futuro spetta agli azionisti
    • Bitcoin può raggiungere 1 milione di dollari: la previsione di Samson Mow
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.