Un report analizza l’impatto che le spese sanitarie dovute alle patologie da fumo hanno sull’economia mondiale. In assenza di supporto da professionisti e farmaci, smettere di fumare è impresa destinata a fallire al 96%
Il tabacco è un nemico per l’uomo, responsabile di molte malattie croniche e la causa di un terzo dei tumori. In assenza di un trattamento radicale, smettere di fumare rimane il modo più efficace per ridurre una mortalità largamente evitabile.
IL FUMO CAUSA UN TERZO DEI TUMORI DIAGNOSTICATI
Uno studio di Candriam analizza non solo le malattie legate al fumo, ma anche l’impatto economico che queste hanno sulle società. Le sigarette sono la causa principale di gravi patologie respiratorie come l’enfisema o la malattia polmonare ostruttiva cronica. Il bilancio delle vittime è particolarmente alto, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo. Secondo l’OMS, il fumo causa più di otto milioni di morti all’anno in tutto il mondo. Anche se contano quasi sette decessi su otto, i fumatori, compresi gli ex, non sono le uniche vittime del tabacco. Anche il fumo passivo è in grado di causare danni, soprattutto ai bambini. Secondo le conclusioni di una meta-analisi pubblicata sulla rivista accademica Tobacco Control, infatti, aumenta del 51% il rischio di sviluppare un tumore del cavo orale…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.