I Paesi che hanno partecipato alla Conferenza sul clima delle Nazioni Unite sono chiamati ad assumersi impegni più ambiziosi in termini di obiettivi climatici e di decarbonizzazione
Nell’ultima conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, Cop26, che si è svolta a Glasgow, i Paesi membri hanno raggiunto un accordo sugli obiettivi che consentiranno l’azzeramento delle emissioni di carbonio entro il 2050. Contando anche l’adesione di Cina e Stati Uniti, si sono impegnati ad azzerare le emissioni nette i Paesi che rappresentano il 70% delle emissioni globali.
OBIETTIVI PIU’ AMBIZIOSI
Gli impegni di azzeramento netto non sempre si riflettono negli NDC nazionali. Anche l’Agenzia internazionale per l’energia (International Energy Agency, IEA) ha fatto notare che questi obiettivi di zero emissioni nette non sono ancora avallati da politiche e misure di breve termine, e nel suo recente World Energy Outlook afferma che gli impegni climatici odierni consentono di raggiungere solo il 20% della riduzione delle emissioni entro il 2030 necessaria perché il pianeta possa conseguire lo zero netto entro il 2050. Lo sottolineano Natalia Luna, analista senior investimenti tematici, investimento responsabile, e Jess Williams, analista investimenti tematici, investimento responsabile di Columbia Threadneedle Investments…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.