Fidelity International, in un’analisi di mercato a cura di Roxane Philibert, spiega come accedere ai mercati azionari più solidi con i Quality Value ETF che offrono costi contenuti e un’ampia esposizione
I recenti miglioramenti del quadro macroeconomico hanno indotto Fidelity International a rivedere al rialzo le previsioni sui rendimenti azionari a lungo termine, ma alte valutazioni continuano a rappresentare un rischio in alcuni settori di mercato. Per questo, gli investitori dovrebbero prendere in considerazione i Quality Value ETF proposti dalla grande casa, il cui obiettivo è cogliere i rialzi azionari attraverso un approccio differenziato al value investing. Lo sottolinea la stessa Fidelity International in un’analisi di mercato a cura di Roxane Philibert che spiega come accedere ai mercati azionari più solidi attraverso i Quality Value ETF, concepiti per un’esposizione azionaria regionale a costi contenuti nell’ambito di asset allocation più ampie, o come portafogli autonomi orientati al valore e ai risultati.
IL RITORNO DI TRUMP FATTORE DI MIGLIORAMENTO
Secondo l’esperta di Fidelity, le prospettive macro sono migliorate sulla scia del risultato delle elezioni USA e della decisione della Cina di rafforzare l’impegno a stimolare la crescita, che ha portato quasi ovunque a un diffuso miglioramento delle revisioni degli utili. In questo contesto, il team macro di Fidelity International ritiene che ci siano rischi al rialzo per la crescita globale rispetto al consenso e ha incrementato le stime sui rendimenti azionari a lungo termine. Philibert sottolinea che il ritorno di Trump potrebbe migliorare la situazione di molte aziende, rafforzando le prospettive azionarie, ma implicazioni più ampie potrebbero anche creare alcune criticità per gli investitori…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.