Si distinguono per la loro capacità di combinare protezione, versatilità, rendimento ed efficienza fiscale nelle diverse condizioni di mercato, anche quelle attuali
Negli ultimi anni si è diffusa la convinzione, non solo tra i consulenti finanziari, di quanto sia utile dedicare una quota strutturale di portafoglio ai certificati di investimento. Le molteplici ragioni che giustificano questa scelta rendono questi strumenti l’ingrediente essenziale per tutte le stagioni. I certificati di investimento si distinguono infatti per la loro capacità di combinare protezione, versatilità, rendimento ed efficienza fiscale nelle diverse condizioni di mercato.
EFFICIENZA FISCALE
L’efficienza fiscale è legata al fatto che le cedole e gli eventuali capital gain ottenuti da vendite di certificati di investimento a prezzi superiori a quelli di acquisto (plusvalenze) possono essere compensati con precedenti minusvalenze. Questo li rende particolarmente preziosi in ottica di pianificazione fiscale perché possono risultare lo strumento finanziario più efficiente in termini fiscali per i clienti che possiedono delle minusvalenze in scadenza…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.