Quest’ultima stagione degli utili ha fornito un’ulteriore prova della resilienza del settore, nonostante i cambiamenti significativi degli ultimi anni in termini di tassi, regolamentazione e contesto economico
Tra le decisioni attese dal mercato figura la deregulation USA in ambito finanziario. L’amministrazione statunitense potrebbe infatti allentare alcune delle norme bancarie relative al coefficiente di leva finanziaria imposte in risposta alla crisi finanziaria globale nel 2008. Una decisione che potrebbe fornire un contesto tecnico migliore per la curva dei Treasury USA, in quanto le banche potranno essere acquirenti marginali. In attesa di sapere se ci sarà davvero questa deregulation, è possibile trarre un primo bilancio dalla stagione degli utili delle banche europee.
ANDAMENTO DELLE BANCHE PIUTTOSTO POSITIVO
“A un primo sguardo superficiale emergono molteplici difficoltà ma guardando al di là delle apparenze, l’andamento delle banche europee sembra piuttosto positivo, con molti risultati superiori alle aspettative del consenso (circa il 10% in più a livello settoriale) e leggermente migliori rispetto al primo trimestre del 2024” fa sapere Jakub Lichwa, Portfolio Manager di TwentyFour Asset Management, una boutique di Vontobel. Il quale sottolinea come l’impatto dei dazi sul settore dei servizi (di cui le banche sono una componente importante) è indiretto, in un contesto economico più debole, piuttosto che diretto come nel caso delle case automobilistiche…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.