Close Menu
    Notizie più interessanti

    Crollo imminente? Peter Schiff allarmato “vendete subito Bitcoin”

    17/10/2025

    BNY Investments: nuova premier giapponese incoraggiante per le azioni, meno per lo yen

    17/10/2025

    Sanatoria fiscale: il governo cambia le carte in tavola con nuove regole

    17/10/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Crollo imminente? Peter Schiff allarmato “vendete subito Bitcoin”
    • BNY Investments: nuova premier giapponese incoraggiante per le azioni, meno per lo yen
    • Sanatoria fiscale: il governo cambia le carte in tavola con nuove regole
    • Mercato volatile? Ecco i 3 “scudi” difensivi che potresti aggiungere al tuo portafoglio
    • Capital Group: nonostante la fase di debolezza il predominio del dollaro rimane saldo
    • Jim Cramer dice che questo titolo “è molto interessante”: ecco di chi si tratta
    • Jim Cramer dice che questo titolo “è molto interessante”: ecco di chi si tratta
    • Mercato azionario: perché Candriam continua a privilegiare healthcare, tech e lusso
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Friday, October 17
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Credit Suisse: ecco i trend accelerati dal Covid-19

    Credit Suisse: ecco i trend accelerati dal Covid-19

    Financialounge.comBy Financialounge.com14/01/2021 Notizie internazionali 2 min. di lettura
    Credit Suisse: ecco i trend accelerati dal Covid-19
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un report del Credit Suisse Research Institute analizza le implicazioni a lungo termine della pandemia per concludere che il mondo non cambierà radicalmente, ma saranno accelerati trend esistenti

    Che cosa resterà in futuro delle conseguenze determinate dalla pandemia esplosa a livello globale nel 2020? Se lo chiede Credit Suisse che in un report sul tema conclude che le implicazioni di lungo termine del Covid-19 non cambieranno radicalmente il mondo come lo conosciamo, ma accelereranno trend esistenti, come la digitalizzazione della vita quotidiana, modalità lavorative più flessibili, decelerazione della globalizzazione, indebolimento del multilateralismo, aumento della vulnerabilità delle città. Tutti trend già in atto prima della pandemia. In termini di sviluppo economico, il report sottolinea che rimane un rischio di ritorno dell’inflazione, di un rallentamento della globalizzazione, di una maggior decentralizzazione al di fuori delle aree urbane, e di un impatto sproporzionato della pandemia sulle componenti sociali più svantaggiate.

    ESAGERATI I TIMORI DI INFLAZIONE

    Gli autori del report ritengono che il rischio di un ritorno dell’inflazione sia stato esagerato e si dicono piuttosto più preoccupati che il mondo post-Covid sia invece a bassa crescita in quasi assenza di inflazione, anche se esiste il rischio connesso sia a fattori demografici che politici. La globalizzazione non si invertirà, ma rallenterà, con una maggior enfasi sulla diversificazione regionale, sul riavvicinamento delle produzioni e sulla resilienza piuttosto che sulla ricerca di efficienza dei costi. Il trend della regionalizzazione, in particolare, aprirà opportunità ai paesi con costi di produzione più bassi ma più vicini ai maggiori centri di consumo, come USA, Europa, Cina, e Giappone…

    Continua la lettura

    Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.

    Continua a leggere

    Il Lambrusco ora in versione “francese”

    Mercato azionario: perché Candriam continua a privilegiare healthcare, tech e lusso

    Banche e assicurazioni, il governo chiede 11 miliardi in 3 anni. Titoli contrastati

    Suma Capital apre una sede a Milano

    AllianceBernstein lancia un nuovo fondo evergreen di credito privato

    BNY Investments: nuova premier giapponese incoraggiante per le azioni, meno per lo yen

    • Popolare
    • Recenti

    Dopo il record dell’oro, Bitcoin è pronto a ritoccare il suo ATH?

    10/10/2025

    Le criptovalute alimentano l’ascesa dell’oro? Ecco cosa ne pensa Tom Lee

    14/10/2025

    Larry Fink di BlackRock “le criptovalute cresceranno rapidamente”

    14/10/2025

    Crollo imminente? Peter Schiff allarmato “vendete subito Bitcoin”

    17/10/2025

    BNY Investments: nuova premier giapponese incoraggiante per le azioni, meno per lo yen

    17/10/2025

    Sanatoria fiscale: il governo cambia le carte in tavola con nuove regole

    17/10/2025

    Notizie recenti

    • Crollo imminente? Peter Schiff allarmato “vendete subito Bitcoin”
    • BNY Investments: nuova premier giapponese incoraggiante per le azioni, meno per lo yen
    • Sanatoria fiscale: il governo cambia le carte in tavola con nuove regole
    • Mercato volatile? Ecco i 3 “scudi” difensivi che potresti aggiungere al tuo portafoglio
    • Capital Group: nonostante la fase di debolezza il predominio del dollaro rimane saldo
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.