Close Menu
    Notizie più interessanti

    Perché Robinhood è esplosa? Ecco la spiegazione di Jim Cramer

    10/11/2025

    Il rally è finito? 2 titoli che hanno corso troppo e ora rischiano il crollo

    10/11/2025

    Perché le azioni dei semiconduttori oggi volano? Ecco la notizia che ha scatenato il rally

    10/11/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Perché Robinhood è esplosa? Ecco la spiegazione di Jim Cramer
    • Il rally è finito? 2 titoli che hanno corso troppo e ora rischiano il crollo
    • Perché le azioni dei semiconduttori oggi volano? Ecco la notizia che ha scatenato il rally
    • Azioni Intesa Sanpaolo in rally: c’è lo zampino del lusso Made in Italy
    • Immobiliare, crescono le transazioni nel primo semestre 2025 (+9%)
    • Dividendi fino al 7%? I migliori analisti di Wall Street puntano su questi 3 titoli
    • Raccolta Azimut a 17 miliardi nel 2025
    • Shutdown USA vicino alla fine? La notizia fa bene alle criptovalute
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Tuesday, November 11
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Depositi bancari in caduta libera: l’Italia perde 43 miliardi di euro

    Depositi bancari in caduta libera: l’Italia perde 43 miliardi di euro

    Benzinga NeuroBy Benzinga Neuro16/04/2024 Altri mercati 2 min. di lettura
    Depositi bancari in caduta libera: l’Italia perde 43 miliardi di euro
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un recente rapporto ha rivelato che i depositi bancari in Italia hanno subito una diminuzione di 43 miliardi di euro nell’ultimo anno.

    Cosa è successo

    I depositi bancari in Italia hanno registrato una diminuzione di 43 miliardi di euro nell’arco di un anno. Nonostante ciò, la Sardegna e la Basilicata hanno mostrato un trend opposto, con un incremento di 21 milioni di euro (+0,1%) e 50 milioni di euro (+0,5%) rispettivamente. Le altre regioni italiane hanno invece registrato un saldo negativo.

    La Lombardia ha subito la perdita più grande, con un saldo negativo di 13,7 miliardi di euro. Seguono l’Emilia Romagna con un deficit di 5,4 miliardi di euro (-5,2%) e il Piemonte con una perdita di 4,7 miliardi di euro (-5,09%).

    Secondo la Federazione Autonoma Bancari Italiani (FABI), i depositi bancari costituiscono una parte significativa della ricchezza del Paese e rappresentano un guadagno indiretto per le banche. “Di fronte a cifre così importanti, il conto corrente ben remunerato potrebbe rappresentare un fattore di attrattività per le banche”, ha affermato Lando Maria Sileoni, segretario generale della FABI.

    La FABI ha inoltre osservato che le famiglie che lasciano i loro risparmi depositati sul proprio conto corrente guadagnano poco. Per esempio, depositando 5.000 euro, la remunerazione è di 18,2 euro a Trento e Bolzano, 15 euro a Firenze, 13 euro a Roma, 11 euro a Milano e Perugia.

    La FABI ha evidenziato che esistono notevoli divergenze territoriali e regionali nei rendimenti che le banche offrono ai loro clienti. La media nazionale del tasso d’interesse praticato dalle banche per un conto corrente fino a 50.000 euro alla fine del 2023 è dello 0,21%, ma nelle 20 regioni del Paese vi sono livelli molto diversi.

    Perché è importante

    Nonostante l’assenza di articoli di contesto, è importante notare che la diminuzione dei depositi bancari può avere implicazioni significative per l’economia italiana. I depositi bancari rappresentano una fonte di finanziamento per le banche, che a loro volta forniscono prestiti alle imprese e ai consumatori. Una diminuzione dei depositi può quindi limitare la capacità delle banche di erogare prestiti, potenzialmente frenando la crescita economica.

    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungete Benzinga Italia ai vostri preferiti oppure seguiteci sui nostri canali social: X e Facebook.

    Basilicata depositi bancari Economia Emilia Romagna FABI Finanziamenti Italia Lombardia Piemonte Sardegna tasso interesse

    Continua a leggere

    Immobiliare, crescono le transazioni nel primo semestre 2025 (+9%)

    Selettivi, disciplinati e trasparenti: il metodo di DPAM per investire nei mercati emergenti

    Scoppierà la bolla dell’IA? I mille miliardi per Musk dicono di no

    Shutdown Usa verso la conclusione, le Borse europee festeggiano

    Raccolta Azimut a 17 miliardi nel 2025

    Piazza Affari sale del 2% e tocca il nuovo massimo da maggio 2007

    • Popolare
    • Recenti

    Bitcoin in caduta libera: si prevede un calo al di sotto di $100.000 a novembre

    04/11/2025

    XRP supera Bitcoin ed Ethereum: ecco che cosa sta succedendo

    06/11/2025

    Il mercato crypto crolla, ma una moneta fa +70% nelle ultime 24 ore

    04/11/2025

    Perché Robinhood è esplosa? Ecco la spiegazione di Jim Cramer

    10/11/2025

    Il rally è finito? 2 titoli che hanno corso troppo e ora rischiano il crollo

    10/11/2025

    Perché le azioni dei semiconduttori oggi volano? Ecco la notizia che ha scatenato il rally

    10/11/2025

    Notizie recenti

    Perché Robinhood è esplosa? Ecco la spiegazione di Jim Cramer

    Perché Robinhood è esplosa? Ecco la spiegazione di Jim Cramer

    Il rally è finito? 2 titoli che hanno corso troppo e ora rischiano il crollo

    Il rally è finito? 2 titoli che hanno corso troppo e ora rischiano il crollo

    Perché le azioni dei semiconduttori oggi volano? Ecco la notizia che ha scatenato il rally

    Perché le azioni dei semiconduttori oggi volano? Ecco la notizia che ha scatenato il rally

    Azioni Intesa Sanpaolo in rally: c’è lo zampino del lusso Made in Italy

    Azioni Intesa Sanpaolo in rally: c’è lo zampino del lusso Made in Italy

    Immobiliare, crescono le transazioni nel primo semestre 2025 (+9%)

    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.