Secondo lo studio “Dividend Watch” di Capital Group l’industria finanziaria guida la corsa con payout storici. Crescono Giappone e Stati Uniti, rallenta l’Europa
Il primo semestre del 2025 ha visto i dividendi globali raggiungere il record assoluto di 1.140 miliardi di dollari, con una crescita del 7,7% su base annua. È quanto emerge dal Dividend Watch, parte del Capital Group Global Equity Study. Al netto dei dividendi straordinari, degli effetti valutari e di altri fattori marginali, la crescita dei dividendi core è stata del 6,2%. Le spinte più forti arrivano dal settore finanziario, dalle crescite regionali in Giappone e Nord America, e da un dollaro più debole che ha favorito le conversioni in valuta locale, specialmente in Europa e in Asia.
DIVIDENDI IN AUMENTO ANCHE NELLA SECONDA PARTE DEL 2025
“Il 2025 – spiega Alexandra Haggard, Head of Asset Class Services per Europa e Asia-Pacifico di Capital Group – si preannuncia come un altro anno positivo per i dividendi a livello globale, con un primo semestre forte e una crescita ben equilibrata tra le regioni e i settori. Rimaniamo ottimisti sul fatto che la seconda metà del 2025 continuerà a mostrare una solida crescita dei dividendi a livello globale”. Secondo Haggard, i dividendi rappresentano anche un importante indicatore qualitativo. “I flussi possono essere un indicatore significativo della solidità e della stabilità finanziaria di un’azienda. Le società che pagano e aumentano costantemente i propri dividendi mostrano in genere utili solidi, un flusso di cassa sano e una gestione disciplinata”…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.