DPAM nel suo Outlook spiega “come trovare l’oro tra ciò che luccica” con occhio vigile alle variabili macro, vede speranze nella tenuta economica USA, invita ad abbracciare l’innovazione e adattarsi al cambiamento
Gli USA sono stati protagonisti dell’economia globale ma il resto del mondo non ne sta seguendo l’esempio, con gli investitori che confidano comunque in un “atterraggio morbido” o “nessun atterraggio”. Ma con le banche centrali che restano restrittive, qualsiasi prospettiva di espansione multipla è limitata e un ulteriore rialzo del mercato azionario potrebbe dover dipendere in larga misura dagli utili. Le valutazioni non sono a buon mercato, in USA si attestano su 20 volte gli utili attesi in crescita di un ambizioso 12% nel 2024. L’Europa sembra più conveniente, con un multiplo di 12 ma senza i settori più scontati come energia e banche si attesta a 15-16 volte, con un’economia che non considerarsi ancora fuori pericolo.
BANCHE CENTRALI E CONSUMATORI DUE SALVAGENTI
Parte da qui l’outlook azionario 2024 proposto da Degroof Petercam Asset Management (DPAM) che indica nelle banche centrali e nel potere d’acquisto dei consumatori i due salvagenti dell’economia mondiale, che sorprendentemente non è precipitata nel baratro. DPAM lo spiega con la politica fiscale USA, un volano che ha alimentato sia crescita che inflazione, mentre l’Europa è stata leggermente più conservatrice. Nel frattempo, i mercati hanno avuto di che festeggiare, anche perché nel 2021 le aziende avevano fatto incetta di prestiti, assicurandosi tassi bassi a lungo…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.