L’impact investing e l’investimento sostenibile presentano differenze anche sostanziali. Masja Zandbergen (Robeco) illustra le principali e spiega perché è necessaria una misura efficace per misurare l’impatto
Negli ultimi anni si è registrata un’accelerazione dell’impact investing in titoli azionari e obbligazionari quotati. Un fenomeno che tuttavia rischia di essere confuso con l’investimento sostenibile.
OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE (SDG)
“L’impact investing – spiega Masja Zandbergen, Head of Sustainability Integration di Robeco – consiste nell’investire in aziende, fondi e organizzazioni con l’obiettivo di generare un impatto socio-ambientale, assieme a un rendimento finanziario. Consente di perseguire direttamente gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), che si propongono di promuovere la lotta alla povertà (SDG 1 e 2) e la riduzione delle disuguaglianze sociali (SDG 5 e 10) attraverso gli investimenti anziché la beneficenza”. Ciò differisce dall’investimento sostenibile che, tramite l’uso di fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) si propone di ridurre al minimo gli aspetti negativi associati a tutte le attività d’impresa…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.