Per BlackRock i risultati del primo trimestre mostrano che le aziende statunitensi partono da una posizione di forza, mentre le azioni giapponesi offrono un altro solido approdo. In Europa si distingue l’azionario spagnolo
L’accordo tra Washington e Pechino rappresenta una significativa de-escalation del conflitto commerciale. È quanto emerge dall’ultimo Weekly Market Commentary, sul mercato e sui temi di investimento redatto da BlackRock dal titolo: “Still selective as trade conflict cools”. In primo luogo, ribadisce che le rigide regole economiche influenzeranno la politica monetaria. I dazi probabilmente porteranno ulteriori contrazioni dell’attività trimestrale dovute all’offerta, ma l’impatto cumulativo sull’attività complessiva del 2025 potrebbe risultare più limitato. Per conludere, l’accordo fornisce un’indicazione più precisa di dove si potrebbe stabilizzare l’aliquota tariffaria effettiva degli Stati Uniti.
INDIVIDUARE OPPORTUNITÀ SELETTIVE
Alla luce di queste considerazioni, gli esperti di BlackRock restano orientati al rischio, tenendo sotto osservazione i report sugli utili aziendali per individuare opportunità selettive. La sospensione di 90 giorni dei dazi tra Stati Uniti e Cina dimostra una rigida regola economica che plasma la politica: le catene di approvvigionamento non possono essere riorganizzate rapidamente senza interruzioni. “I dazi dovrebbero aumentare l’inflazione e danneggiare la crescita, con effetti simili a quelli di una recessione nei prossimi trimestri. Gli analisti hanno già ridotto le previsioni di crescita degli utili dell’indice S&P 500 dal 14% di gennaio all’8,5%” spiegano i manager di BlackRock…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.