I potenziali vantaggi competitivi di scala comprendono non solo le mega cap tecnologiche ma anche i giganti industriali europei mentre non mancheranno occasioni d’investimento nei dividend payers, nei titoli value e nelle small cap
E’ fondamentale un approccio d’investimento a lungo termine che punti a raggiungere un equilibrio tra crescita e conservazione del capitale. Lo ribadisce nell’Outlook 2025 Matteo Astolfi, Head of Client Group Italy di Capital Group, convinto che, di fronte alle oscillazioni dei mercati o all’incertezza geopolitica, si debba soprattutto evitare di commettere l’errore di tenersi in disparte: investire con successo è infatti un impegno a lungo termine.
UNA PROSPETTIVA DI MERCATO POSITIVA
Nel mercato azionario, questa fase intermedia del ciclo è guidata dall’aumento degli utili aziendali, da un’accelerazione della domanda di credito, da un’attenuazione delle pressioni sui costi e dalla neutralità della politica monetaria. “Immaginiamo un’espansione pluriennale che potrebbe ritardare una recessione fino al 2028. Anche se i risultati del passato non sono necessariamente predittivi, storicamente i periodi di metà ciclo come quello attuale hanno favorito l’azionario statunitense e una forte economia in crescita al 2,5%-3,0% potrebbe fornire una prospettiva di mercato positiva” fa sapere Julie Dickson, Investment Director per l’azionario di Capital Group…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.