L’India è pronta a prendere il posto della Cina nella guida della crescita asiatica e globale. Nei prossimi anni il Pil potrebbe aumentare al ritmo dell’8% annuo, favorito anche da mercati e moneta più stabili
Cina e India sono pronte a darsi il cambio nella staffetta per la crescita asiatica, fondamentale per trainare la crescita economica globale. L’economia cinese, come noto, sta attraversando una fase di difficoltà dopo anni di espansione sostenuta. La crisi immobiliare ha contagiato l’economia e i mercati azionari, e al momento le contromisure del governo non sembrano essere sufficienti.
LE PREVISIONE DELL’FMI
Mentre la Cina è impegnata nella stabilizzazione della crescita, con un modello più improntato sui consumi interni che sull’export, ecco che la vicina India si affaccia con rinnovato vigore sui mercati globali. Archiviato un 2023 con un aumento del Pil del 5,2%, secondo il Fondo Monetario Internazionale nel 2024 e 2025 l’economia cinese dovrebbe crescere del 4,6% e del 4,1%. Numeri da sogno per le economie sviluppate, ma modesti per un Paese considerato “emergente” come la Cina. Le stesse previsioni dell’Fmi danno la crescita dell’India al 6,5% sia nel 2024 che nel 2025…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.