Close Menu
    Notizie più interessanti

    Risparmio e investimenti in Italia: cosa rivela il rapporto Schroders-Censis

    24/10/2025

    Due notizie in 24 ore spingono questo titolo tech verso nuovi massimi

    24/10/2025

    Ultimo rally per Ethereum? Ecco la previsione che indica un nuovo massimo

    24/10/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Risparmio e investimenti in Italia: cosa rivela il rapporto Schroders-Censis
    • Due notizie in 24 ore spingono questo titolo tech verso nuovi massimi
    • Ultimo rally per Ethereum? Ecco la previsione che indica un nuovo massimo
    • STM nel mirino di Barclays: target tagliato, resta “Underweight”
    • Ecco 2 titoli tech che potrebbero essere pronti per una correzione
    • Jim Cramer: 3 azioni da comprare subito e 2 da cui stare alla larga
    • Unicredit divide gli analisti: prudenza o ottimismo dopo la trimestrale?
    • Eni batte le attese: ecco i numeri della trimestrale che spingono il titolo
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Saturday, October 25
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Eurozona fuori dalla crisi? Il PMI conferma un miglioramento moderato ma stabile

    Eurozona fuori dalla crisi? Il PMI conferma un miglioramento moderato ma stabile

    Benzinga NeuroBy Benzinga Neuro21/08/2025 Economia 3 min. di lettura
    Eurozona fuori dalla crisi? Il PMI conferma un miglioramento moderato ma stabile
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’economia dell’Eurozona conferma i segnali di miglioramento. Ad agosto l’indice composito “flash” Pmi di S&P Global/Hamburg Commercial Bank è salito a 51,1 punti, sopra ai 50,9 di luglio e ai livelli massimi degli ultimi 15 mesi. È il terzo mese consecutivo di crescita, una dinamica che rafforza l’idea di una ripresa seppur moderata, trainata soprattutto dalla manifattura.

    Cosa è successo

    Il dato che sorprende maggiormente arriva dal comparto manifatturiero: l’indice specifico è tornato sopra la soglia di neutralità dei 50 punti, segnando il miglior risultato da oltre tre anni e mezzo. Dopo mesi di debolezza, i nuovi ordinativi hanno registrato un incremento, nonostante le difficoltà dell’export legate ai dazi e alla domanda estera ancora fragile.

    Il settore servizi continua ad espandersi, anche se a un ritmo meno brillante: l’indice rimane sopra quota 50, ma in leggera flessione rispetto a luglio, segnalando una crescita più prudente.

    Sul fronte geografico, la Germania si conferma locomotiva, con il terzo aumento mensile consecutivo spinto dalle fabbriche. La Francia rallenta il calo e si avvicina alla stabilizzazione: l’indice composite è salito da 48,6 a 49,8 e il manifatturiero a 49,9, con l’occupazione tornata in positivo per la prima volta da novembre.

    Dal punto di vista del lavoro, l’area euro ha registrato la sesta crescita occupazionale di fila, con il ritmo più forte dal giugno 2024. I prezzi degli input, tuttavia, segnalano nuove pressioni sui costi, soprattutto nei servizi, pur con una relativa stabilità nei prezzi finali.

    Perché è importante

    Il ritorno del Pmi sopra i 51 punti consolida l’idea che l’Eurozona stia uscendo dalla lunga fase di stagnazione. Il traino della manifattura fornisce un segnale importante per l’economia europea, storicamente dipendente dal comparto industriale.

    Per i mercati, la notizia rappresenta un elemento di sostegno all’euro e agli asset europei, anche se i rischi inflazionistici legati alla crescita dei costi mantengono la Bce su una linea prudente. Dopo aver ridotto i tassi dal 4% al 2% nei mesi scorsi, l’istituto guidato da Christine Lagarde dovrebbe mantenere l’attuale livello senza nuovi tagli, in attesa di ulteriori conferme sulla solidità della ripresa.

    In sintesi, i dati di agosto offrono un quadro più ottimistico: la ripresa è reale, ma fragile e ancora esposta ai venti contrari della geopolitica e della domanda globale.

    Potrebbe interessarti: La BCE si ferma, ma la vera partita si gioca altrove


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Foto: Shutterstock

    BCE politica economia europea Eurozona PMI Francia economia Germania dati inflazione euro manifattura europea Mercati finanziari ripresa economica Settore Servizi

    Continua a leggere

    Due notizie in 24 ore spingono questo titolo tech verso nuovi massimi

    Risparmio e investimenti in Italia: cosa rivela il rapporto Schroders-Censis

    Ecco 2 titoli tech che potrebbero essere pronti per una correzione

    Unicredit divide gli analisti: prudenza o ottimismo dopo la trimestrale?

    Jim Cramer: 3 azioni da comprare subito e 2 da cui stare alla larga

    STM nel mirino di Barclays: target tagliato, resta “Underweight”

    • Popolare
    • Recenti

    Fuga dagli ETF crypto: Bitcoin ed Ethereum in calo questo martedì

    21/10/2025

    Anthony Scaramucci spiega in cosa Bitcoin è migliore dell’oro

    21/10/2025

    L’adozione aziendale di Bitcoin è aumentata del 40% nel Q3: ecco il report

    19/10/2025

    Risparmio e investimenti in Italia: cosa rivela il rapporto Schroders-Censis

    24/10/2025

    Due notizie in 24 ore spingono questo titolo tech verso nuovi massimi

    24/10/2025

    Ultimo rally per Ethereum? Ecco la previsione che indica un nuovo massimo

    24/10/2025

    Notizie recenti

    • Risparmio e investimenti in Italia: cosa rivela il rapporto Schroders-Censis
    • Due notizie in 24 ore spingono questo titolo tech verso nuovi massimi
    • Ultimo rally per Ethereum? Ecco la previsione che indica un nuovo massimo
    • STM nel mirino di Barclays: target tagliato, resta “Underweight”
    • Ecco 2 titoli tech che potrebbero essere pronti per una correzione
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.