Occorre incanalarli verso i mercati privati per rafforzare la sovranità economica dell’Europa, sostenere i suoi sforzi di transizione e consentire ai risparmiatori di accumulare capitale a lungo termine
Nel contesto delle attuali sfide climatiche, geopolitiche e sociali, per l’Europa si presenta anche una reale opportunità: costruire un modello di sviluppo più autosufficiente, resiliente e sostenibile. Il modello in cui si è basata per decenni la crescita europea, incentrato su una globalizzazione virtuosa, catene di produzione esternalizzate, forniture energetiche abbondanti e poco costose e un ordine mondiale relativamente stabile, sembra superato.
VULNERABILITÀ DEL TESSUTO ECONOMICO EUROPEO
Le recenti crisi – la pandemia, il blocco del Canale di Suez, la guerra in Ucraina, il crescente protezionismo statunitense, il perno strategico della Cina e le crescenti tensioni in Medio Oriente – hanno messo in luce le vulnerabilità del tessuto economico europeo: dipendenza energetica, deindustrializzazione, fragilità delle catene di approvvigionamento, crescenti pressioni sui costi e frammentazione tecnologica…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.