Gli ultimi due anni hanno dimostrato che anche un settore in netta crescita come quello delle energie rinnovabili non è immune da forti fluttuazioni e cali dei prezzi ma ciò non cambia le prospettive positive di lungo termine
Un sensibile aumento dei tassi di interesse e un significativo incremento dei prezzi delle materie prime e delle forniture. E’ la combinazione micidiale che negli ultimi due anni ha messo sotto pressione il settore delle energie rinnovabili, in particolare quella solare e quella eolica.
COSA HA PENALIZZATO IL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI
“Il peggioramento drastico delle prospettive di guadagno di questi settori ha raffreddato l’interesse degli investitori. Il brusco balzo dei tassi di interesse rende i progetti di finanziamento spesso molto più costosi mentre l’aumento dei prezzi delle materie prime e delle forniture, nonché l’aumento del costo del lavoro, hanno sbaragliato i calcoli originali dei prezzi e dei profitti per molti progetti legati alle energie rinnovabili già avviati o pianificati” spiega Hannes Loacker, gestore del fondo Raiffeisen Azionario MegaTrends ESG di Raiffeisen Capital Management…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.