Close Menu
    Notizie più interessanti

    Non è più fantascienza: l’ondata di licenziamenti causati dall’IA è già qui

    26/10/2025

    L'”Einstein di Wall Street” ha un messaggio per i giovani: ecco cosa consiglia di comprare

    26/10/2025

    Intelligenza artificiale o browser tradizionali: quale rimedio per i malanni del web?

    26/10/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Non è più fantascienza: l’ondata di licenziamenti causati dall’IA è già qui
    • L'”Einstein di Wall Street” ha un messaggio per i giovani: ecco cosa consiglia di comprare
    • Intelligenza artificiale o browser tradizionali: quale rimedio per i malanni del web?
    • Dave Ramsey ci spiega cosa fare nella nostra vita per avere successo
    • Perché Raiffeisen Capital Management punta maggiormente sulle azioni
    • Perché le carte Pokémon (ma non solo) sono diventate un asset da milioni di dollari?
    • Per PGIM il ritmo di crescita dei mercati emergenti resterà costante
    • Addio bonus cultura per tutti i 19enni: arriva la Carta Valore. Ecco come funziona
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Monday, October 27
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Ethenea: perché l’inflazione è un falso rischio

    Ethenea: perché l’inflazione è un falso rischio

    Financialounge.comBy Financialounge.com30/03/2021 Notizie internazionali 2 min. di lettura
    Ethenea: perché l’inflazione è un falso rischio
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il quadro reflazionistico indotto dal sostegno fiscale e monetario senza precedenti è coerente con una fase iniziale di ripresa economica dopo una contrazione, ed è positivo per gli asset a rischio

    L’economia americana sta ripartendo più forte delle previsioni, con le stime di crescita del PIL che vengono riviste fortemente al rialzo, mentre l’amministrazione Biden mette mano a stimoli fiscali per migliaia di miliardi di dollari. Tra investitori e mercati comincia a serpeggiare il timore che forse si stia facendo non solo abbastanza, ma persino troppo per sostenere la riapertura e la crescita, con il possibile effetto di far rialzare la testa all’inflazione più di quanto la Federal Reserve sia disposta a tollerare, perché nel sistema alla fine ci sono più soldi da spendere in consumi che beni e servizi da comprare.

    RITORNO AI TREND DI LUNGO PERIODO

    Sono timori non condivisi da Michael Blümke, Senior Portfolio Manager di Ethenea Independent Investors, che sottolinea in un commento che “non siamo in presenza di un rischio inflazionistico a breve”. L’esperto di Ethenea spiega che dopo la pandemia del 2020, le misure di sostegno politico senza precedenti messe in atto dalle autorità monetarie e fiscali, insieme al progressivo lancio dei vaccini Covid-19, hanno stabilito le precondizioni per una reflazione economica globale “che comporta la prospettiva di un ritorno progressivo della produzione e dell’inflazione al loro trend di lungo periodo”…

    Continua la lettura

    Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.

    Continua a leggere

    Perché Raiffeisen Capital Management punta maggiormente sulle azioni

    Per PGIM il ritmo di crescita dei mercati emergenti resterà costante

    Risparmio e investimenti in Italia: cosa rivela il rapporto Schroders-Censis

    Intelligenza artificiale o browser tradizionali: quale rimedio per i malanni del web?

    Tassi e banche centrali: le previsioni di Invesco su Usa, Europa, Cina e Giappone

    Inflazione Usa in crescita del 3% a settembre, ma meno rispetto alle previsioni

    • Popolare
    • Recenti

    Fuga dagli ETF crypto: Bitcoin ed Ethereum in calo questo martedì

    21/10/2025

    Anthony Scaramucci spiega in cosa Bitcoin è migliore dell’oro

    21/10/2025

    Floki, scatta il “Musk Effect”: ecco cosa sta succedendo

    20/10/2025

    Non è più fantascienza: l’ondata di licenziamenti causati dall’IA è già qui

    26/10/2025

    L'”Einstein di Wall Street” ha un messaggio per i giovani: ecco cosa consiglia di comprare

    26/10/2025

    Intelligenza artificiale o browser tradizionali: quale rimedio per i malanni del web?

    26/10/2025

    Notizie recenti

    • Non è più fantascienza: l’ondata di licenziamenti causati dall’IA è già qui
    • L'”Einstein di Wall Street” ha un messaggio per i giovani: ecco cosa consiglia di comprare
    • Intelligenza artificiale o browser tradizionali: quale rimedio per i malanni del web?
    • Dave Ramsey ci spiega cosa fare nella nostra vita per avere successo
    • Perché Raiffeisen Capital Management punta maggiormente sulle azioni
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.