Close Menu
    Notizie più interessanti

    Perché le carte Pokémon (ma non solo) sono diventate un asset da milioni di dollari?

    25/10/2025

    Per PGIM il ritmo di crescita dei mercati emergenti resterà costante

    25/10/2025

    Addio bonus cultura per tutti i 19enni: arriva la Carta Valore. Ecco come funziona

    25/10/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Perché le carte Pokémon (ma non solo) sono diventate un asset da milioni di dollari?
    • Per PGIM il ritmo di crescita dei mercati emergenti resterà costante
    • Addio bonus cultura per tutti i 19enni: arriva la Carta Valore. Ecco come funziona
    • Risparmio e investimenti in Italia: cosa rivela il rapporto Schroders-Censis
    • Due notizie in 24 ore spingono questo titolo tech verso nuovi massimi
    • Ultimo rally per Ethereum? Ecco la previsione che indica un nuovo massimo
    • STM nel mirino di Barclays: target tagliato, resta “Underweight”
    • Ecco 2 titoli tech che potrebbero essere pronti per una correzione
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Saturday, October 25
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Etica Sgr rivela il vero impatto ambientale del Bitcoin

    Etica Sgr rivela il vero impatto ambientale del Bitcoin

    Financialounge.comBy Financialounge.com05/02/2025 Notizie internazionali 2 min. di lettura
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Sebbene basate su una tecnologia innovativa come la blockchain, oggi le criptovalute restano perlopiù strumenti speculativi, con criticità significative in termini di governance e impatto ambientale

    Il “mining”, l’attività informatica indispensabile per creare le criptovalute come il Bitcoin, utilizza potenti computer per risolvere complessi problemi matematici che convalidano le transazioni, in modo da garantire la sicurezza e l’integrità della rete. La ricompensa per i miner è in nuove criptovalute, ad esempio bitcoin. Si tratta di un processo che, pur ricorrendo ad apparecchiature avanzate, richiede un enorme consumo di elettricità, spesso generata da fonti non rinnovabili, contribuendo in modo significativo al riscaldamento globale e a un impatto ambientale negativo.

    IL BITCOIN ENERGY CONSUMPTION INDEX

    Secondo i dati del Bitcoin Energy Consumption Index, ammonta a 98 milioni di tonnellate la CO2 immessa ogni anno nell’atmosfera dalle “fabbriche” di bitcoin, cioè quanto le emissioni annuali di anidride carbonica di un intero paese come la Grecia. Purtroppo le problematiche non si esauriscono solamente nella CO2 emessa.  “Tra il 2020 e il 2021, l’estrazione del Bitcoin ha richiesto, principalmente per il raffreddamento dei data center, una quantità d’acqua pari a 1,65 chilometri cubi (km³), una quantità sufficiente a soddisfare i bisogni idrici di oltre 300 milioni di persone che vivono in territori soggetti a siccità. Inoltre, i data center indispensabili per l’attività “estrattiva” richiedono un’enorme quantità di spazio fisico: si stima che l’area complessivamente interessata a livello mondiale sia pari a 1,4 volte l’estensione di Los Angeles”, fanno sapere gli esperti di Etica Sgr…

    Continua la lettura

    Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.

    Continua a leggere

    Anche l’India, dopo Usa e Cina, sarebbe pronta a tagliare il petrolio russo

    Trimestrale positiva per Ferragamo, il titolo vola a Piazza Affari e traina il settore lusso

    Inflazione Usa in crescita del 3% a settembre, ma meno rispetto alle previsioni

    Tassi e banche centrali: le previsioni di Invesco su Usa, Europa, Cina e Giappone

    Per PGIM il ritmo di crescita dei mercati emergenti resterà costante

    Risparmio e investimenti in Italia: cosa rivela il rapporto Schroders-Censis

    • Popolare
    • Recenti

    Fuga dagli ETF crypto: Bitcoin ed Ethereum in calo questo martedì

    21/10/2025

    Anthony Scaramucci spiega in cosa Bitcoin è migliore dell’oro

    21/10/2025

    L’adozione aziendale di Bitcoin è aumentata del 40% nel Q3: ecco il report

    19/10/2025

    Perché le carte Pokémon (ma non solo) sono diventate un asset da milioni di dollari?

    25/10/2025

    Per PGIM il ritmo di crescita dei mercati emergenti resterà costante

    25/10/2025

    Addio bonus cultura per tutti i 19enni: arriva la Carta Valore. Ecco come funziona

    25/10/2025

    Notizie recenti

    • Perché le carte Pokémon (ma non solo) sono diventate un asset da milioni di dollari?
    • Per PGIM il ritmo di crescita dei mercati emergenti resterà costante
    • Addio bonus cultura per tutti i 19enni: arriva la Carta Valore. Ecco come funziona
    • Risparmio e investimenti in Italia: cosa rivela il rapporto Schroders-Censis
    • Due notizie in 24 ore spingono questo titolo tech verso nuovi massimi
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.