Close Menu
    Notizie più interessanti

    Euro digitale: la BCE fissa un tetto al portafoglio. Qual è il limite?

    13/10/2025

    Recupero di Taiwan Semiconductor: l’entusiasmo per l’IA supera le tensioni con la Cina

    13/10/2025

    La bolla dell’intelligenza artificiale è quattro volte quella dei mutui subprime

    13/10/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Euro digitale: la BCE fissa un tetto al portafoglio. Qual è il limite?
    • Recupero di Taiwan Semiconductor: l’entusiasmo per l’IA supera le tensioni con la Cina
    • La bolla dell’intelligenza artificiale è quattro volte quella dei mutui subprime
    • Azioni Stellantis in rialzo nonostante il rinvio della roadmap al primo semestre del 2026
    • Man Group si aspetta un altro rialzo dei tassi in Giappone entro fine anno
    • Banca d’Italia: Wall Street non si trova in una bolla tech, ecco il motivo
    • Azioni legate alle criptovalute in ripresa nel pre-market: chi sta guadagnando di più?
    • Crescita economica, il Nobel 2025 premia l’innovazione che distrugge e ricrea
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Monday, October 13
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Euro digitale: la BCE fissa un tetto al portafoglio. Qual è il limite?

    Euro digitale: la BCE fissa un tetto al portafoglio. Qual è il limite?

    Benzinga NeuroBy Benzinga Neuro13/10/2025 Europa 2 min. di lettura
    Euro digitale: la BCE fissa un tetto al portafoglio. Qual è il limite?
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La Banca centrale europea sta valutando l’introduzione di un portafoglio digitale pubblico per l’euro, uno strumento che permetterà pagamenti veloci e sicuri con valore legale equivalente al contante. Nel progetto allo studio, ogni cittadino potrà avere una somma massima di circa 3.000 euro nel proprio wallet digitale, un limite pensato per bilanciare utilità e stabilità finanziaria.

    Cosa è successo

    L’idea del portafoglio digitale pubblico è quella di consentire pagamenti sia online sia in negozi fisici, tramite app o carta dedicata, con funzioni anche offline per pagamenti di piccolo importo senza connessione. Per evitare che spostamenti massicci di liquidità escano dai sistemi bancari tradizionali, la BCE ipotizza un limite massimo di giacenza in euro digitali. Il denaro in possesso nel wallet sarà emesso direttamente dalla BCE e non sarà una criptovaluta privata o una stablecoin.

    Il meccanismo a cascata garantirà che qualora la somma posseduta superi il limite, l’eccedenza verrà automaticamente trasferita al conto bancario collegato, salvaguardando così la liquidità del sistema finanziario. Al tempo stesso, chi volesse effettuare pagamenti più alti potrà comunque attingere dal proprio conto corrente.

    Il progetto punta anche a tutelare la privacy degli utenti con un sistema che distingue identità e transazioni e ad evitare rischi speculativi o rischi di investimento, non essendo previsto che il wallet generi interessi.

    Perché è importante

    La scelta di questo tetto sotto i 3.000 euro deriva dall’analisi di rischi e benefici della BCE, che prevede un deflusso di liquidità contenuto dalle banche al portafoglio digitale, in un ordine di grandezza di circa un centinaio di miliardi di euro a livello europeo, senza mettere a rischio la stabilità finanziaria.

    La nuova forma di euro digitale rappresenta un passo avanti per modernizzare i pagamenti, incrementare la concorrenza e offrire una valida alternativa pubblica ai circuiti privati. Le banche europee si preparano a investire miliardi per adeguare sistemi e infrastrutture, ma potenzialmente guadagneranno nuove opportunità nei servizi finanziari digitali.

    Potrebbe interessarti: Professioni più pagate in Italia: chi guadagna oltre 100.000 euro l’anno


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Foto: Shutterstock

    Banca centrale banche europee BCE Euro digitale Limite giacenza Pagamenti Stabilità finanziaria Valore legale Wallet digitale zona euro

    Continua a leggere

    Recupero di Taiwan Semiconductor: l’entusiasmo per l’IA supera le tensioni con la Cina

    La bolla dell’intelligenza artificiale è quattro volte quella dei mutui subprime

    Crescita economica, il Nobel 2025 premia l’innovazione che distrugge e ricrea

    Banca d’Italia: Wall Street non si trova in una bolla tech, ecco il motivo

    Man Group si aspetta un altro rialzo dei tassi in Giappone entro fine anno

    Azioni Stellantis in rialzo nonostante il rinvio della roadmap al primo semestre del 2026

    • Popolare
    • Recenti

    Bitcoin verso una fase parabolica? Analista svela quando potrebbe esplodere

    06/10/2025

    Bitcoin pronto a esplodere? Ecco cosa pensa l’executive di Bitfury

    07/10/2025

    Ethereum come nel 2017? Un noto analista svela il possibile breakout

    08/10/2025

    Euro digitale: la BCE fissa un tetto al portafoglio. Qual è il limite?

    13/10/2025

    Recupero di Taiwan Semiconductor: l’entusiasmo per l’IA supera le tensioni con la Cina

    13/10/2025

    La bolla dell’intelligenza artificiale è quattro volte quella dei mutui subprime

    13/10/2025

    Notizie recenti

    • Euro digitale: la BCE fissa un tetto al portafoglio. Qual è il limite?
    • Recupero di Taiwan Semiconductor: l’entusiasmo per l’IA supera le tensioni con la Cina
    • La bolla dell’intelligenza artificiale è quattro volte quella dei mutui subprime
    • Azioni Stellantis in rialzo nonostante il rinvio della roadmap al primo semestre del 2026
    • Man Group si aspetta un altro rialzo dei tassi in Giappone entro fine anno
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.