Close Menu
    Notizie più interessanti

    Elon Musk sorprende ancora: “xAI può raggiungere l’AGI con Grok 5”

    17/09/2025

    Mediobanca, continua la vendita di azioni da parte dei top manager. Ceduti altri 177 titoli

    17/09/2025

    Azioni Intesa Sanpaolo: cosa aspettarsi dopo la fine del buyback?

    17/09/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Elon Musk sorprende ancora: “xAI può raggiungere l’AGI con Grok 5”
    • Mediobanca, continua la vendita di azioni da parte dei top manager. Ceduti altri 177 titoli
    • Azioni Intesa Sanpaolo: cosa aspettarsi dopo la fine del buyback?
    • Pechino intima alle sue aziende di non comprare più chip Nvidia
    • ETF su DOGE in arrivo giovedì? Intanto guadagna il 12% in 7 giorni
    • Commerzbank replica a Unicredit: “Avere un concorrente al 30% non è soddisfacente”
    • Euro digitale bloccato: i timori che rallentano il progetto della BCE
    • Piazza Affari in lieve rialzo, occhi puntati sulla FED e il Bitcoin
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Wednesday, September 17
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » La BCE si ferma, ma la vera partita si gioca altrove

    La BCE si ferma, ma la vera partita si gioca altrove

    Benzinga NeuroBy Benzinga Neuro22/07/2025 Europa 3 min. di lettura
    La BCE si ferma, ma la vera partita si gioca altrove
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Dopo otto tagli consecutivi, la Banca Centrale Europea (BCE) si prepara a fermarsi. Giovedì Francoforte dovrebbe mantenere invariata la propria politica monetaria, lasciando il tasso sui depositi al 2,0%. Una pausa che arriva in un momento delicato, tra segnali di inflazione in rallentamento e il timore crescente di dazi statunitensi più pesanti, che potrebbero complicare le prospettive per la crescita e la stabilità dei prezzi nell’eurozona.

    Cosa è successo

    Il Consiglio direttivo della BCE si appresta a confermare una pausa nel ciclo di allentamento monetario che ha portato i tassi in territorio neutrale, al 2,0%. Dopo 200 punti base di tagli in poco più di un anno, la banca centrale intende valutare gli effetti delle sue decisioni precedenti prima di intraprendere nuovi passi.

    Secondo David Zahn di Franklin Templeton, l’attuale livello dei tassi appare adeguato, ma i mercati saranno più interessati a ciò che dirà Christine Lagarde che a ciò che farà la BCE. Il contesto internazionale — in particolare le tensioni commerciali con gli Stati Uniti — impone cautela e lascia spazio solo a una debole possibilità di nuovi interventi a settembre.

    Durante la consueta conferenza stampa post-meeting, la presidente Lagarde potrebbe evitare previsioni precise, preferendo sottolineare l’importanza di un approccio prudente e flessibile, in linea con una BCE sempre più orientata a leggere i rischi futuri piuttosto che reagire solo ai dati passati.

    Diverse anche le voci all’interno della stessa BCE: Fabio Panetta suggerisce che un rallentamento ulteriore della crescita potrebbe giustificare nuovi tagli. Al contrario, Isabel Schnabel ritiene che i tassi siano ben posizionati e che un ulteriore intervento sia molto difficile da giustificare.

    Perché è importante

    La pausa nei tagli non significa una svolta definitiva, ma apre una fase di osservazione attenta del contesto globale. Le dichiarazioni di Lagarde saranno cruciali per i mercati, che cercano segnali sulla direzione della politica monetaria nei prossimi mesi, più che decisioni immediate.

    Un tema che preoccupa è la forza dell’euro, che ha raggiunto i 1,18 dollari prima di rallentare. Un apprezzamento troppo rapido potrebbe frenare le esportazioni e ostacolare il ritorno dell’inflazione verso il target. Il vicepresidente Luis de Guindos ha segnalato che una soglia critica potrebbe essere 1,20 dollari — oltre quel punto, la BCE potrebbe sentirsi costretta a intervenire.

    Infine, il ritorno dell’inflazione vicino al target del 2% sposta il baricentro del dibattito: da una BCE che reagisce ai dati a una BCE che prevede e gestisce i rischi futuri. Una trasformazione silenziosa ma significativa, che riflette un nuovo equilibrio tra prudenza e flessibilità.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Foto: Shutterstock

    BCE Borse Europee christine lagarde Fabio Panetta Forza Euro Inflazione Eurozona Isabel Schnabel Politica Monetaria taglio tassi Tensioni Commerciali

    Continua a leggere

    Elon Musk sorprende ancora: “xAI può raggiungere l’AGI con Grok 5”

    Mediobanca, continua la vendita di azioni da parte dei top manager. Ceduti altri 177 titoli

    Azioni Intesa Sanpaolo: cosa aspettarsi dopo la fine del buyback?

    Pechino intima alle sue aziende di non comprare più chip Nvidia

    Commerzbank replica a Unicredit: “Avere un concorrente al 30% non è soddisfacente”

    Euro digitale bloccato: i timori che rallentano il progetto della BCE

    • Popolare
    • Recenti

    Dogecoin punta a un “impressionante rally”: ecco cosa potrebbe innescarlo

    10/09/2025

    Bitcoin torna a superare i 115.000$, Ethereum in forte rialzo con mercato in “Avidità”

    12/09/2025

    Peter Schiff provoca i Bitcoiners, ma la reazione non si fa attendere

    15/09/2025

    Elon Musk sorprende ancora: “xAI può raggiungere l’AGI con Grok 5”

    17/09/2025

    Mediobanca, continua la vendita di azioni da parte dei top manager. Ceduti altri 177 titoli

    17/09/2025

    Azioni Intesa Sanpaolo: cosa aspettarsi dopo la fine del buyback?

    17/09/2025

    Notizie recenti

    • Elon Musk sorprende ancora: “xAI può raggiungere l’AGI con Grok 5”
    • Mediobanca, continua la vendita di azioni da parte dei top manager. Ceduti altri 177 titoli
    • Azioni Intesa Sanpaolo: cosa aspettarsi dopo la fine del buyback?
    • Pechino intima alle sue aziende di non comprare più chip Nvidia
    • ETF su DOGE in arrivo giovedì? Intanto guadagna il 12% in 7 giorni
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.