Close Menu
    Notizie più interessanti

    Dazi Usa‑Ue: Trump fissa aliquota al 30%, Bruxelles corre ai ripari

    12/07/2025

    Ricorso UniCredit sul golden power per l’ops su Bpm, il Tar lo accoglie in parte

    12/07/2025

    Meglio ricchi o onesti? La risposta senza appello di Dave Ramsey

    12/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Dazi Usa‑Ue: Trump fissa aliquota al 30%, Bruxelles corre ai ripari
    • Ricorso UniCredit sul golden power per l’ops su Bpm, il Tar lo accoglie in parte
    • Meglio ricchi o onesti? La risposta senza appello di Dave Ramsey
    • Dimentica un titolo per 20 anni, lo ritrova e vale una fortuna!
    • Credito privato in crescita: affidarsi a gestori esperti e strategie prudenti
    • Warren Buffett abbandona le grandi banche e punta su questo asset
    • Bankitalia taglia le stime sul PIL 2025: +0,6%. Pesa il clima globale
    • Fiera Milano e Tuttofood: l’accordo che blinda il futuro dell’agroalimentare fino al 2040
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Saturday, July 12
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Temu e Shein nel mirino dell’UE: nuova tassa sui pacchi “economici”

    Temu e Shein nel mirino dell’UE: nuova tassa sui pacchi “economici”

    Benzinga NeuroBy Benzinga Neuro25/05/2025 Europa 2 min. di lettura
    Temu e Shein nel mirino dell’UE: nuova tassa sui pacchi “economici”
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’Unione Europea ha presentato una nuova proposta fiscale destinata a cambiare radicalmente le dinamiche del commercio digitale. L’iniziativa, guidata dal Commissario al Commercio Maroš Šefčovič, introduce una tassa di 2 euro su ogni pacco importato di valore inferiore a 150 euro.

    L’obiettivo è arginare l’ingente afflusso di articoli a basso costo, spesso provenienti da giganti dell’e-commerce come Temu e Shein. La misura mira inoltre a proteggere i venditori locali e a rafforzare le finanze dell’Unione.

    Cosa è successo

    La proposta della Commissione Europea si sviluppa su due direttrici principali: alleggerire la pressione sulle dogane europee e ripristinare condizioni di concorrenza più eque per i produttori europei. Il gettito derivante dalla nuova tassa sarà suddiviso tra il finanziamento delle attività doganali e il bilancio comunitario.

    In aggiunta alla tassa di 2 euro per pacco, verrà introdotta un’ulteriore imposta di 0,50 euro per ogni articolo stoccato nei magazzini. La Francia ha espresso pieno sostegno alla proposta, chiedendo anche un riesame delle attuali esenzioni fiscali e un possibile incremento delle aliquote previste.

    Temu e Shein rappresentano i principali bersagli di questa iniziativa, dato il loro modello di business basato su prezzi bassi e spedizioni gratuite. Con l’introduzione delle nuove imposte, le piattaforme potrebbero essere costrette a riconsiderare le loro strategie, investendo di più nella qualità dei prodotti e nella sostenibilità.

    Perché è importante

    La proposta risponde a una crescente esigenza di regolamentare un mercato e-commerce in rapida espansione, che spesso sfugge ai controlli fiscali e ambientali. L’introduzione di un’imposta fissa per pacco intende riequilibrare il mercato, offrendo ai produttori locali maggiori opportunità.

    Il sostegno degli Stati membri dimostra una volontà condivisa di affrontare le distorsioni del commercio digitale. Tuttavia, restano incognite sugli effetti a breve termine per i consumatori, che potrebbero orientarsi verso alternative più economiche.

    Infine, la nuova tassa potrebbe incentivare una maggiore trasparenza e sostenibilità da parte delle piattaforme internazionali, segnando un passo avanti verso un’economia digitale più equa e controllata.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Foto: Shutterstock

    Commercio Digitale concorrenza equa e-commerce tasse imposte pacchi Mercato Online regolamentazione UE Shein Temu venditori locali

    Continua a leggere

    Dazi Usa‑Ue: Trump fissa aliquota al 30%, Bruxelles corre ai ripari

    Ricorso UniCredit sul golden power per l’ops su Bpm, il Tar lo accoglie in parte

    Meglio ricchi o onesti? La risposta senza appello di Dave Ramsey

    Dimentica un titolo per 20 anni, lo ritrova e vale una fortuna!

    Credito privato in crescita: affidarsi a gestori esperti e strategie prudenti

    Warren Buffett abbandona le grandi banche e punta su questo asset

    • Popolare
    • Recenti

    Toncoin offre Golden Visa, ma gli UEA smentiscono: dov’è la verità?

    07/07/2025

    XRP darà inizio all’altseason? Ecco cosa ne pensano gli esperti

    08/07/2025

    XRP verso $2,40 mentre RLUSD supera i $500 milioni di market cap

    09/07/2025

    Dazi Usa‑Ue: Trump fissa aliquota al 30%, Bruxelles corre ai ripari

    12/07/2025

    Ricorso UniCredit sul golden power per l’ops su Bpm, il Tar lo accoglie in parte

    12/07/2025

    Meglio ricchi o onesti? La risposta senza appello di Dave Ramsey

    12/07/2025

    Notizie recenti

    • Dazi Usa‑Ue: Trump fissa aliquota al 30%, Bruxelles corre ai ripari
    • Ricorso UniCredit sul golden power per l’ops su Bpm, il Tar lo accoglie in parte
    • Meglio ricchi o onesti? La risposta senza appello di Dave Ramsey
    • Dimentica un titolo per 20 anni, lo ritrova e vale una fortuna!
    • Credito privato in crescita: affidarsi a gestori esperti e strategie prudenti
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.