Close Menu
    Notizie più interessanti

    Espansione globale dei datacenter spinge la domanda di energia per l’intelligenza artificiale

    17/07/2025

    Neuberger Berman: le misure fiscali di Trump possono rilanciare la crescita

    17/07/2025

    Barclays analizza sei principali banche italiane: opportunità di investimento per il 2025

    17/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Espansione globale dei datacenter spinge la domanda di energia per l’intelligenza artificiale
    • Neuberger Berman: le misure fiscali di Trump possono rilanciare la crescita
    • Barclays analizza sei principali banche italiane: opportunità di investimento per il 2025
    • Dazi acciaio Canada: il governo Carney annuncia misure per tutelare l’industria nazionale
    • Msc rinuncia ad acquisire Moby dopo rilievi dell’Antitrust
    • Riserve auree cinesi in aumento: quali ripercussioni per il dollaro USA?
    • Ethereum sfida la resistenza a 4.000$: analisi del rally del 24% e prospettive
    • Mps-Mediobanca, si infiamma lo scontro. Caltagirone: “Falsità in affermazioni di Nagel”
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Friday, July 18
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Trump torna a minacciare l’Europa con nuovi dazi: scatta l’allarme sui mercati

    Trump torna a minacciare l’Europa con nuovi dazi: scatta l’allarme sui mercati

    Benzinga NeuroBy Benzinga Neuro03/02/2025 Europa 3 min. di lettura
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Le tensioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea tornano a infiammarsi, con il presidente Donald Trump che riapre la partita dei dazi. In un recente comizio, Trump ha nuovamente minacciato di imporre nuove tariffe sulle importazioni europee, scatenando l’immediata reazione dei mercati finanziari. L’ombra dei dazi, già sperimentata durante il suo mandato precedente, si riaffaccia come un incubo per le aziende europee, soprattutto quelle del settore automobilistico e manifatturiero.

    Cosa è successo

    L’annuncio di Trump arriva in un momento particolarmente delicato per l’economia globale. L’inflazione persiste, le banche centrali faticano a trovare la giusta rotta e la crescita mostra segnali di rallentamento. L’introduzione di nuovi dazi rischia di esacerbare ulteriormente questo quadro, con possibili ripercussioni sui prezzi, sulla domanda e sugli investimenti.

    Il settore automobilistico europeo, già alle prese con le sfide della transizione elettrica e i colli di bottiglia nella supply chain, è uno dei più esposti alle minacce di Trump. Le tariffe sulle importazioni potrebbero rendere i veicoli europei meno competitivi sul mercato americano, con conseguenti perdite di quote di mercato e impatti negativi sull’occupazione. Anche il settore manifatturiero, cuore dell’economia europea, potrebbe subire un contraccolpo significativo, con ripercussioni a cascata sull’intera filiera produttiva.

    Perché è importante

    L’Unione Europea, dal canto suo, si trova di fronte a un bivio: rispondere con contromisure, rischiando di innescare una vera e propria guerra commerciale, o cercare un dialogo per evitare lo scontro frontale. Entrambe le strade presentano incognite e possibili conseguenze negative. La reazione dei leader europei sarà fondamentale per determinare l’esito di questa ennesima crisi transatlantica.

    Gli investitori, intanto, osservano con preoccupazione l’evolversi della situazione. Le minacce di Trump aumentano l’incertezza sui mercati, con possibili impatti negativi sugli indici azionari e sui rendimenti obbligazionari. La paura di una nuova guerra commerciale potrebbe spingere gli investitori a rifugiarsi in asset più sicuri, con ripercussioni sul costo del debito e sull’accesso al credito per le imprese.

    L’ipotesi di dazi non è quindi solo una questione commerciale, ma una variabile che incide sull’equilibrio economico e finanziario globale. L’Europa, ora più che mai, dovrà mostrare unità e risolutezza per affrontare questa nuova sfida. La partita con Trump è appena iniziata e il futuro dell’economia europea è in bilico.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Dazi Trump economia globale Europa USA Guerra Commerciale Inflazione investimenti Manifattura UE Mercati finanziari settore auto Unione Europea

    Continua a leggere

    Espansione globale dei datacenter spinge la domanda di energia per l’intelligenza artificiale

    Neuberger Berman: le misure fiscali di Trump possono rilanciare la crescita

    Barclays analizza sei principali banche italiane: opportunità di investimento per il 2025

    Dazi acciaio Canada: il governo Carney annuncia misure per tutelare l’industria nazionale

    Msc rinuncia ad acquisire Moby dopo rilievi dell’Antitrust

    Riserve auree cinesi in aumento: quali ripercussioni per il dollaro USA?

    • Popolare
    • Recenti

    26 milioni di profitto non realizzati: ecco come questo trader ha perso tutto

    11/07/2025

    Bitcoin oltre i $118.000: il rally è sostenibile o potrebbe fermarsi?

    11/07/2025

    Bitcoin in orbita: l’impennata trascina un titolo mining a +75%

    11/07/2025

    Espansione globale dei datacenter spinge la domanda di energia per l’intelligenza artificiale

    17/07/2025

    Neuberger Berman: le misure fiscali di Trump possono rilanciare la crescita

    17/07/2025

    Barclays analizza sei principali banche italiane: opportunità di investimento per il 2025

    17/07/2025

    Notizie recenti

    • Espansione globale dei datacenter spinge la domanda di energia per l’intelligenza artificiale
    • Neuberger Berman: le misure fiscali di Trump possono rilanciare la crescita
    • Barclays analizza sei principali banche italiane: opportunità di investimento per il 2025
    • Dazi acciaio Canada: il governo Carney annuncia misure per tutelare l’industria nazionale
    • Msc rinuncia ad acquisire Moby dopo rilievi dell’Antitrust
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.