Close Menu
    Notizie più interessanti

    Nicola Cordone nuovo presidente di Numia

    27/10/2025

    MPS in rally: gli analisti vedono un potenziale superiore al 25%

    27/10/2025

    Accordi circolari e leva: così si gonfia la bolla dell’intelligenza artificiale

    27/10/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Nicola Cordone nuovo presidente di Numia
    • MPS in rally: gli analisti vedono un potenziale superiore al 25%
    • Accordi circolari e leva: così si gonfia la bolla dell’intelligenza artificiale
    • Bitcoin, nuovo ATH entro due settimane? La previsione di un analista
    • Dibattito aperto sul ruolo delle banche centrali tra nuovi compiti e ritorni al passato
    • Palantir verso un nuovo ATH grazie all’accordo con la Polonia
    • Netflix: è Game Over! Chiuso lo studio di “Squid Game: Unleashed”
    • Inizia la nuova era di Mediobanca sotto la guida di Melzi d’Eril scelto come ad
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Monday, October 27
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Ferrari in pole position: Taiwan supera vendite di Cina e Hong Kong

    Ferrari in pole position: Taiwan supera vendite di Cina e Hong Kong

    Shanthi RexalineBy Shanthi Rexaline26/03/2024 Altri mercati 3 min. di lettura
    Ferrari in pole position: Taiwan supera vendite di Cina e Hong Kong
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ferrari N.V. (NYSE:RACE) ha registrato una notevole impennata delle vendite a Taiwan, superando la Cina e Hong Kong, grazie alla fiorente ricchezza degli imprenditori di chip del paese e alla diversificazione delle catene di fornitura globali.

    Cosa è successo

    Le vendite di Ferrari a Taiwan sono raddoppiate negli ultimi quattro anni, soprattutto grazie alla crescente ricchezza dei leader dell’industria dei chip del paese e allo spostamento delle catene di fornitura globali dalla Cina, ha riportato il Financial Times.

    L’amministratore delegato, Benedetto Vigna, ha osservato che la domanda di supercar a Taiwan sta crescendo più velocemente che in Cina o a Hong Kong, grazie alla crescente ricchezza dei cittadini del paese.

    Vigna ha dichiarato: “La Cina sta crescendo ma… meno di Taiwan. A Taiwan ci sono più imprenditori e l’industria dei chip è in piena espansione. Ci sono molte persone che fanno molti soldi”.

    Nonostante la maggior parte delle vendite provenga dall’Europa e dagli Stati Uniti, la casa automobilistica ha riportato un aumento significativo delle spedizioni verso la Cina continentale e Taiwan, passando dal 5% del totale nel 2020 a quasi l’11% nel 2023.

    La crescita della ricchezza a Taiwan, trainata dall’industria dei semiconduttori e dalla delocalizzazione dei produttori taiwanesi dalla Cina, ha fatto sì che Ferrari ottenesse numerosi nuovi clienti negli ultimi quattro anni.

    Taiwan è la sede della più grande fonderia di semiconduttori al mondo, TSMC, che fornisce chip alle più grandi aziende di semiconduttori senza fabbrica e alle aziende di elettronica di consumo.

    L’isola è ora il quinto paese più ricco del mondo, con un reddito pro-capite di 178.503 dollari, si legge nel report, che cita l’Allianz Global Wealth Report.

    Perché è importante

    Lo sviluppo si inserisce nel contesto del cambiamento strategico della Ferrari verso le auto elettriche e ibride: il produttore italiano di auto sportive di lusso punta a dividere il 60% delle sue vendite tra auto completamente elettriche e ibride entro il 2026. L’azienda prevede di lanciare il suo primo modello completamente elettrico nel 2025.

    Nonostante il continuo spostamento verso i veicoli elettrici, le vendite di auto tradizionali della Ferrari continuano a prosperare, soprattutto in mercati come Taiwan. Questo potrebbe essere considerato un segnale positivo per il futuro dell’azienda, che sta affrontando la transizione verso i veicoli elettrici.

    L’industria automobilistica si trova in una situazione di fluttuazione a causa dell’incertezza economica globale, con un consumatore cauto che riduce gli acquisti di beni di consumo discrezionali.

    Foto via Shutterstock

    auto Chip elettriche Ferrari ibride Industria Lusso Taiwan TSMC vendite

    Continua a leggere

    Dopo la Cina anche il Canada è pronto a trovare un accordo con Trump sui dazi

    Lula e Trump, accordo in vista su dazi e relazioni commerciali

    Dibattito aperto sul ruolo delle banche centrali tra nuovi compiti e ritorni al passato

    Inizia la nuova era di Mediobanca sotto la guida di Melzi d’Eril scelto come ad

    Accordi circolari e leva: così si gonfia la bolla dell’intelligenza artificiale

    Nicola Cordone nuovo presidente di Numia

    • Popolare
    • Recenti

    Fuga dagli ETF crypto: Bitcoin ed Ethereum in calo questo martedì

    21/10/2025

    Anthony Scaramucci spiega in cosa Bitcoin è migliore dell’oro

    21/10/2025

    Floki, scatta il “Musk Effect”: ecco cosa sta succedendo

    20/10/2025

    Nicola Cordone nuovo presidente di Numia

    27/10/2025

    MPS in rally: gli analisti vedono un potenziale superiore al 25%

    27/10/2025

    Accordi circolari e leva: così si gonfia la bolla dell’intelligenza artificiale

    27/10/2025

    Notizie recenti

    • Nicola Cordone nuovo presidente di Numia
    • MPS in rally: gli analisti vedono un potenziale superiore al 25%
    • Accordi circolari e leva: così si gonfia la bolla dell’intelligenza artificiale
    • Bitcoin, nuovo ATH entro due settimane? La previsione di un analista
    • Dibattito aperto sul ruolo delle banche centrali tra nuovi compiti e ritorni al passato
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.