Grazie ad un accordo con Fidelity e con l’inglese NICA è stato realizzato il primo strumento che misura le tendenze della “longevity society”
L’annuncio del nuovo indice è stato fatto a Palazzo Mezzanotte a Milano, sede della Borsa Italiana, durante l’UniCredit Longevity Economic Forum, davanti a una platea di centinaia tra imprenditori, economisti e operatori finanziari.
LONGEVITÀ, IL NUOVO MEGATREND
“La longevità non è un episodio occasionale che riguarda solo alcuni individui. È un megatrend che coinvolge società e istituzioni e come tale deve essere approcciato e studiato”. Esordisce così Richard Burton, head of client solutions di UniCredit, in apertura del Forum dedicato all’economia della longevità. Un’intera giornata di riflessioni a Palazzo Mezzanotte, con economisti, medici, premi Nobel per un confronto aperto e multidisciplinare. E una opportunità, da parte del colosso bancario, per presentare un Osservatorio con un vasto repertorio di indici al fine di termometrare questa tendenza. Ricchezza individuale, salute fisica, relazioni sociali, genetica molecolare e altri fattori legati alla longevità sono al centro di una ricerca dinamica che non vuole rinunciare ad un approccio con un ventaglio di numerose discipline…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.