Fin dalla scelta del nome per il suo pontificato, Jorge Bergoglio ha messo subito in chiaro il suo pensiero. Coi fatti ha poi anche dimostrato tutto l’interesse per un sistema economico rinnovato e sostenibile
Se proviamo un’emozione davvero forte, che sia positiva o negativa, ci ricordiamo il luogo e l’attimo esatti in cui ci trovavamo: cosa stavamo facendo, cosa ci ha provocato quell’emozione, e come ci siamo sentiti. L’istante precedente e quello successivo, però, sono spesso indistinti, avvolti da una leggera nebbia di dubbio. La memoria si è come fissata su quell’istante, come una cicatrice con i contorni che sfumano sulle tonalità della nostra pelle.
Capita che la nostra mente si ricordi perfettamente un istante tanto emozionale come questo, e quando il ricordo è comune, la domanda è sempre la stessa: “Cosa stavi facendo quando l’hai saputo?”
Ore 7:35 del 21 aprile 2025: cosa stavamo facendo quando abbiamo saputo della morte di papa Francesco?
La risposta non è importante: potevamo essere a fare colazione con degli amici o a fare la spesa per la grigliata di Pasquetta, potevamo essere impegnati a pedalare sulla nostra bicicletta o potevamo essere ancora a letto a dormire. No, la risposta non è importante, ma è importante l’emozione che ci ha provocato. E se non a noi, quella che ha provocato nel Mondo intero, perché una figura come la sua si è distinta non poco anche sul piano economico.
Nel Sunday View di questa settimana vogliamo ripercorrere alcuni punti dell’attenzione di Bergoglio verso l’economia globale e i suoi effetti, sottolineando quelli che sono stati – e probabilmente saranno ancora per un po’ – i capisaldi dell’azione del Pontefice.
Buona lettura.
UNA NUOVA ECONOMIA
“Dal Vaticano, 1° maggio 2019”. Così si conclude una lettera indirizzata direttamente a giovani economisti, imprenditori e imprenditrici di tutto il mondo. Una chiamata all’azione firmata da papa Francesco, per dare forma a The Economy of Francesco, un movimento che avesse come obiettivo la realizzazione di un’economia nuova, inclusiva e responsabile verso il Pianeta. Per farlo, il papa chiese aiuto ai giovani, che risposero con oltre 3000 candidature, da 120 Paesi, pure con background accademici differenti – non solo economia e finanza, ma anche sociologia, filosofia, tutela ambientale… –…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.