Rispetto al 2019 la crescita è del +13,2%, con 5,6 milioni di nuovi conti attivati. La Lombardia è la regione con la crescita maggiore, Milano copre il 17% del totale
In crescita di oltre 5,6 milioni dal 2019 (+12,2%). Sale il numero complessivo di conti correnti in Italia, che a fine 2024 ha superato la soglia dei 48 milioni. Sono i numeri del report della divisione analisi & ricerche della Fabi, il sindacato autonomo dei bancari, che analizza anche i morivi della crescita.
DIGITALIZZAZIONE E PAGAMENTI ELETTRONICI
A spingere la crescita dei conti corrente, secondo la Fabi, ci sarebbe la digitalizzazione dei servizi bancari, che ha permesso di aprire nuovi conti anche online, spesso conti multipli. Anche i pagamenti elettronici, in costante aumento, hanno contribuito all’apertura di nuovi conti correnti. Anche l’aumento delle partite Iva e delle microimprese, con la necessità di conti correnti sperati per la gestione fiscale e operativa è un fattore che ha contribuito a far crescere il numero complessivo di rapporti bancari in essere, che hanno una diversa collocazione territoriale…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.