Close Menu
Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Notizie più interessanti

    DOGE: il prezzo potrebbe raggiungere 1 dollaro grazie a Bitcoin?

    23/05/2025

    Le azioni Ferrari crollano: colpa dei dazi USA-UE?

    23/05/2025

    Tensioni commerciali: Trump annuncia dazi del 50% sulle importazioni dall’UE

    23/05/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • DOGE: il prezzo potrebbe raggiungere 1 dollaro grazie a Bitcoin?
    • Le azioni Ferrari crollano: colpa dei dazi USA-UE?
    • Tensioni commerciali: Trump annuncia dazi del 50% sulle importazioni dall’UE
    • 3 titoli industriali con dividendi elevati che gli analisti consigliano
    • Fincantieri e Sauditi per il controllo del Mar Rosso
    • Luna Rossa Prada Pirelli, la barca che vola sull’acqua
    • Le 3 azioni sanitarie che potrebbero esplodere nel Q2
    • Trump contro la Ue: dazi al 50% dal 1° giugno
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    sabato 24 maggio
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Homepage » I mercati si chiedono se la “normalizzazione” sarà più rapida del previsto

    I mercati si chiedono se la “normalizzazione” sarà più rapida del previsto

    Financialounge.comBy Financialounge.com19/01/2021 Notizie internazionali 2 min. di lettura
    I mercati si chiedono se la “normalizzazione” sarà più rapida del previsto
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La ‘lettura’ degli esperti di Euromobiliare SGR dello spunto al rialzo del T-Bond e della tenuta dei BTP in occasione della crisi politica italiana. L’azionario fotografa uno scenario di ripresa pro-ciclico

    I mercati finanziari globali sono entrati nel 2021 nel segno della vivacità. Una vivacità fotografata dall’azionario con uno scenario di ripresa, ma anche da uno spunto al rialzo dei rendimenti dei titoli del Tesoro americano sulle scadenze lunghe, che hanno superato la soglia dell’1% per la prima volta da marzo sulla scorta un indicatore dell’attività manifatturiera USA. Senza tralasciare, inoltre, l’effetto della mini ‘onda blu’, che con i ballottaggi in Georgia ha consegnato ai Democratici il controllo anche del Senato, aprendo a consistenti stimoli fiscali anche per il 2021. Maggior spesa pubblica vuol dire maggior emissione di debito, con conseguente movimento al rialzo dei rendimenti dei T-Bond.

    Rendimento T-bond Usa a 10 anni dal 30 giugno 2020

    SALITA ANCHE LA COMPONENTE REALE

    È questa la lettura offerta dagli esperti di Euromobiliare SGR, secondo i quali un contributo al movimento al rialzo dei rendimenti nominali questa volta è arrivato anche dalla componente reale e non solo dalle aspettative di inflazione. Una salita di una manciata di punti base ha finito per creare le premesse per un rimbalzo del dollaro e creato anche un po’ di tensione sul mondo a spread, penalizzando i comparti a più elevata duration. È come se gli investitori, sottolineano gli esperti di Euromobiliare SGR, a fronte delle novità in arrivo sul fronte della politica fiscale, siano andati ad interrogarsi sulla possibilità di una più rapida normalizzazione della politica monetaria, tanto da indurre una reazione da parte della Fed. Il numero uno Powell, insieme ad altri membri della banca centrale, si è comunque affrettato a raffreddare gli animi, garantendo ancora pieno supporto monetario fino a che ben altri livelli di inflazione e disoccupazione saranno raggiunti…

    Continua la lettura

    Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.

    Continua a leggere

    Fincantieri e Sauditi per il controllo del Mar Rosso

    Luna Rossa Prada Pirelli, la barca che vola sull’acqua

    Trump contro la Ue: dazi al 50% dal 1° giugno

    Natixis Investment Managers, le affiliate Mirova e Thematics AM insieme per un unico progetto

    Trump contro la Ue: dazi al 50% dal 1° giugno. Borse europee subito in rosso

    Trump annuncia dazi al 50% contro la Ue dal 1° giugno, Borse europee in rosso

    • Popolare
    • Recenti

    7 titoli finanziari da vendere con il taglio dei tassi

    05/03/2020

    La Fed taglia i tassi a zero per la prima volta dal crollo del 2008

    15/03/2020

    Bernanke avverte: la crisi del Coronavirus è diversa dal crollo del 2008

    25/03/2020

    DOGE: il prezzo potrebbe raggiungere 1 dollaro grazie a Bitcoin?

    23/05/2025

    Le azioni Ferrari crollano: colpa dei dazi USA-UE?

    23/05/2025

    Tensioni commerciali: Trump annuncia dazi del 50% sulle importazioni dall’UE

    23/05/2025

    Notizie recenti

    • DOGE: il prezzo potrebbe raggiungere 1 dollaro grazie a Bitcoin?
    • Le azioni Ferrari crollano: colpa dei dazi USA-UE?
    • Tensioni commerciali: Trump annuncia dazi del 50% sulle importazioni dall’UE
    • 3 titoli industriali con dividendi elevati che gli analisti consigliano
    • Fincantieri e Sauditi per il controllo del Mar Rosso
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.