Close Menu
Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Notizie più interessanti

    Gli Usa alla prese con la riforma fiscale di Trump che rischia di far impennare il debito

    10/05/2025

    The Last Of Us e Minecraft spingono al rialzo il titolo Warner Bros.

    10/05/2025

    Lyft decolla (+21%): utili record e un buyback “monstre”

    10/05/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Gli Usa alla prese con la riforma fiscale di Trump che rischia di far impennare il debito
    • The Last Of Us e Minecraft spingono al rialzo il titolo Warner Bros.
    • Lyft decolla (+21%): utili record e un buyback “monstre”
    • Allianz Global Investors svela come sfruttare la tendenza favorevole all’Europa
    • Piaggio: ricavi in calo, ma c’è un “tesoro” nascosto nei margini
    • SSC Napoli e BPER Banca: nasce una partnership tra passione sportiva e innovazione finanziaria
    • Rally Dogecoin: i segnali tecnici che “urlano” breakout
    • I 3 titoli del settore industriale che potrebbero crollare a maggio
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Saturday, May 10
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Homepage » Il 2025 (non) sarà l’annus horribilis di Apple

    Il 2025 (non) sarà l’annus horribilis di Apple

    Financialounge.comBy Financialounge.com05/01/2025 Notizie internazionali 3 min. di lettura
    Il 2025 (non) sarà l’annus horribilis di Apple
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Per la Mela l’anno comincia tra multe salate, cali in Borsa e blocchi di vendita. Ma sarà sempre così? Andiamo a vedere come se la passano davvero a Cupertino

    Cenone di San Silvestro. Il discorso di Mattarella in tv, gli invitati attorno alla tavola, imbandita. Ciascuno ha portato qualcosa: dalla zia esperta di cotechino e lenticchie, fino all’amico veterano delle lasagne. E non dimentichiamoci di quel cugino che coi fornelli è negato, e allora si incarica di portare il bere.

    Tutto è pronto: al centro dell’imbandigione ci sono loro, le tartine della nonna. Quelle che aspettano tutti, le più ambite tra gli antipasti, quelle che se avanzano ce ne scappa una anche appena prima del dolce – ammesso che ci sia altro spazio nello stomaco –. Quelle benedette tartine le conosciamo bene: sono le stesse tutti gli anni, eppure non smettono mai di stregarci, oltre a creare anche una piccola competizione attorno al tavolo per chi riesce ad accaparrarsene di più. Magari la zia, tentando di tirare acqua al suo mulino, e di far emergere il cotechino, potrà dire che «sì, sono buone, ma sono sempre uguali», tanto lo sanno tutti che non c’è critica che tenga: quelle tartine hanno una forza tutta loro, e non c’è zia che possa questionare.
    Ora togliamo le tartine e al suo posto mettiamo una mela. Dite che i commensali saranno ugualmente felici? Probabilmente no. Ma se quella mela avesse la M maiuscola e valesse quasi 3 miliardi di dollari?

    Ecco, iniziamo a farci un pensierino. Perché sulla tavolata delle feste non ci sono solo zie e lasagne, ma anche tante succulente novità che toccano direttamente Apple, descrivendo un 2025 che tutti già proiettano in negativo. Ma sarà davvero così?

    Scopriamolo assieme nel primo Sunday View del nuovo anno!

    LA MELA E IL SUO ALBERO

    Novantacinque milioni di dollari di multa. Una bella botta, vero? Lo sanno bene dalle parti di Cupertino, dove, nonostante il cambio di calendario, non perdono le sane abitudini: anche nel 2025 arrivano delle sanzioni da pagare. Qualche tempo fa avevamo raccontato del risarcimento di Apple all’Irlanda, ma sembra che anche negli Usa non le facciano passare un bel periodo: la cifra monstre sarebbe stata accettata dalla società californiana per risolvere una causa che andava avanti da cinque anni, in cui veniva accusata di utilizzare le funzioni vocali di Siri per registrare segretamente le conversazioni degli utenti, girandone gli interessi a terze parti e inserzionisti. Una “cura del cliente” un po’ troppo ossessiva, forse…

    Continua la lettura

    Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.

    Continua a leggere

    Gli Usa alla prese con la riforma fiscale di Trump che rischia di far impennare il debito

    Allianz Global Investors svela come sfruttare la tendenza favorevole all’Europa

    L’ad di Banca Generali Mossa: “Integrazione con Mediobanca potrebbe avere senso”

    Trump sui social: “Dazi dell’80% alla Cina sembrano giusti”

    Trump sui social: “Dazi dell’80% alla Cina sembrano giusti!”

    Mps: “Mediobanca si è svegliata dopo nostra offerta. Noi andiamo avanti, arriveremo al 67%”

    • Popolare
    • Recenti

    I consigli di Stephanie Link: ecco quali posizioni aprire per un 2025 al top

    20/03/2025

    Lamborghini supera per la prima volta i 3 miliardi di euro di fatturato

    20/03/2025

    Intelligenza artificiale per le società quotate: Irtop Consulting lancia la piattaforma Investor AI

    20/03/2025

    Gli Usa alla prese con la riforma fiscale di Trump che rischia di far impennare il debito

    10/05/2025

    The Last Of Us e Minecraft spingono al rialzo il titolo Warner Bros.

    10/05/2025

    Lyft decolla (+21%): utili record e un buyback “monstre”

    10/05/2025

    Notizie recenti

    • Gli Usa alla prese con la riforma fiscale di Trump che rischia di far impennare il debito
    • The Last Of Us e Minecraft spingono al rialzo il titolo Warner Bros.
    • Lyft decolla (+21%): utili record e un buyback “monstre”
    • Allianz Global Investors svela come sfruttare la tendenza favorevole all’Europa
    • Piaggio: ricavi in calo, ma c’è un “tesoro” nascosto nei margini
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.