L’appuntamento è alla conferenza “Il dazio è tratto” organizzata da Pictet AM mercoledì 16 aprile alle ore 11:45, in Sala Gold, presso il MiCo di Milano in occasione della quindicesima edizione del SdR
Una profonda trasformazione sta attraversando gli equilibri geopolitici globali, accelerata dalle tariffe e dai dazi che non sono più soltanto strumenti economici ma anche leve strategiche di negoziazione politica. L’appuntamento per discutere quale futuro si stia delineando per l’economia e i mercati finanziari è alla conferenza “Il dazio è tratto” in occasione della quindicesima edizione del Salone del Risparmio. L’evento è previsto mercoledì 16 aprile alle ore 11:45, in Sala Gold, presso il MiCo di Milano ed è organizzato da Pictet Asset Management che, in qualità di Main Partner, conferma la propria partecipazione alla più importante manifestazione dell’industria del risparmio gestito in Italia.
‘IL DAZIO È TRATTO’
“Il titolo della nostra conferenza, ‘Il dazio è tratto’, richiama il momento storico in cui Giulio Cesare superò il Rubicone, segnando un punto di non ritorno” fa sapere Paolo Paschetta, Equity Partner, Country Head per l’Italia di Pictet AM. Le tensioni crescenti tra Stati Uniti, Russia, Europa e Cina sono acuite dalla politica della frammentazione e della tensione adottata da Donald Trump determinando un impatto significativo sugli obiettivi economici internazionali. La prima economia ad essere sotto pressione è quella statunitense alle prese con sfide cruciali in materia di politiche industriali, contenimento del debito e gestione del livello di inflazione…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.