I lavoratori dipendenti con un reddito non superiore a 28mila euro potranno beneficiare del bonus una tantum. L’agevolazione non sarà però erogata in maniera automatica ma occorre inoltrare una richiesta scritta al proprio datore di lavoro. Ecco come fare
Sta per arrivare un bonus da 100 euro nella busta paga di dicembre. Questo bonus di Natale sarà erogato insieme alle tredicesime di quest’anno e riguarda coloro che hanno un reddito annuale non superiore a 28mila euro, che sono sposati e hanno almeno un figlio a carico. L’indennità per il 2024 è prevista da un emendamento del governo al decreto Omnibus, attualmente in fase di esame da parte delle commissioni Bilancio e Finanze del Senato. È importante notare che il bonus di Natale non sarà erogato automaticamente, ma dovrà essere richiesto.
COME FARE DOMANDA
La richiesta per il bonus di Natale di 100 euro deve contenere anche i codici fiscali del coniuge e dei figli a carico, per semplificare le verifiche. Sarà compito del datore di lavoro, in qualità di sostituto d’imposta, controllare la correttezza delle informazioni fornite dal lavoratore. In caso di errori o discrepanze, l’importo erogato verrà recuperato in un secondo momento…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.