Close Menu
    Notizie più interessanti

    Il fisco prende di mira gli influencer: l’età dell’oro digitale è finita?

    06/10/2025

    Bitcoin verso una fase parabolica? Analista svela quando potrebbe esplodere

    06/10/2025

    Azioni Eni: un doppio catalizzatore spinge il titolo sopra i 15 euro

    06/10/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Il fisco prende di mira gli influencer: l’età dell’oro digitale è finita?
    • Bitcoin verso una fase parabolica? Analista svela quando potrebbe esplodere
    • Azioni Eni: un doppio catalizzatore spinge il titolo sopra i 15 euro
    • Anima, è corsa a due per il ruolo di amministratore delegato
    • Papa Leone riforma gli investimenti finanziari e toglie allo Ior l’esclusiva
    • Jim Cramer sceglie top e flop: la view su Chevron, Ambiq e Albertsons
    • Wall Street punta su questi 3 titoli con dividendi sopra il 3%
    • XRP resta intorno ai $3: ecco le previsioni e l’analisi tecnica
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Tuesday, October 7
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Inflazione ferma allo 0,8%: Istat conferma il trend stabile dei prezzi

    Inflazione ferma allo 0,8%: Istat conferma il trend stabile dei prezzi

    Benzinga NeuroBy Benzinga Neuro15/03/2024 Altri mercati 2 min. di lettura
    Inflazione ferma allo 0,8%: Istat conferma il trend stabile dei prezzi
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il tasso di inflazione in Italia è rimasto invariato allo 0,8% a febbraio, secondo l’Istituto Nazionale di Statistica (Istat). Una diminuzione dei prezzi alimentari ha bilanciato la riduzione delle pressioni deflazionistiche nel settore energetico.

    Cosa è successo

    L’Istat ha confermato il dato sull’inflazione di febbraio, che resta stabile allo 0,8% annuo. Questo dato è stato compensato da un rallentamento dei prezzi degli alimentari che ha compensato l’indebolimento delle spinte deflazionistiche nel settore energetico.

    Secondo i numeri definitivi resi noti, l’indice Nic mostra incrementi di 0,1% su base congiunturale e 0,8% tendenziale, identici a quelli della lettura preliminare diffusa il primo marzo. In gennaio, l’indice aveva registrato un aumento di 0,3% su mese e di 0,8% su anno.

    Perché è importante

    L’Istat ha osservato che “La stabilizzazione del ritmo di crescita dei prezzi al consumo si deve principalmente al venir meno delle tensioni sui prezzi dei Beni alimentari, non lavorati e lavorati, i cui effetti compensano l’indebolimento delle spinte deflazionistiche provenienti dal settore dei Beni energetici”.

    In particolare, si attenua la flessione su base tendenziale dei prezzi dei Beni energetici, che a febbraio si attesta al -17,3% (dal -20,5% di gennaio). Si riduce a +3,4% il tasso di crescita in ragione d’anno dei prezzi del “carrello della spesa” (da +5,1% di gennaio), mentre l’inflazione di fondo si attesta al +2,3% (da +2,7% del mese precedente).

    L’inflazione acquisita per il 2024 è pari a +0,5% per l’indice generale e a +1,0% per la componente di fondo. Questi dati confermano l’importanza di monitorare da vicino le tendenze inflazionistiche, in quanto possono avere un impatto significativo sull’economia generale e sul potere d’acquisto dei consumatori.

    Alimentari consumatori Dati Economia Energetico Inflazione Istat Italia Potere d'acquisto prezzi

    Continua a leggere

    Il fisco prende di mira gli influencer: l’età dell’oro digitale è finita?

    Anima, è corsa a due per il ruolo di amministratore delegato

    Papa Leone riforma gli investimenti finanziari e toglie allo Ior l’esclusiva

    Vola Amd a Wall Street dopo accordo con OpenAI per chip e acquisizione fino al 10%

    Alessandro Vagnucci lascia Mediobanca e passa a Intesa Sanpaolo Private Banking

    Rimbalzo di Aeffe dopo la richiesta di composizione negoziata della crisi d’impresa

    • Popolare
    • Recenti

    Rally di Dogecoin dopo questa notizia: ecco cosa è successo

    01/10/2025

    Anthony Scaramucci: dal “pump” di Bitcoin a quello con Arnold Schwarzenegger

    30/09/2025

    Bitcoin oltre 117.000$: Uptober inizia nel modo migliore per i trader

    01/10/2025

    Il fisco prende di mira gli influencer: l’età dell’oro digitale è finita?

    06/10/2025

    Bitcoin verso una fase parabolica? Analista svela quando potrebbe esplodere

    06/10/2025

    Azioni Eni: un doppio catalizzatore spinge il titolo sopra i 15 euro

    06/10/2025

    Notizie recenti

    • Il fisco prende di mira gli influencer: l’età dell’oro digitale è finita?
    • Bitcoin verso una fase parabolica? Analista svela quando potrebbe esplodere
    • Azioni Eni: un doppio catalizzatore spinge il titolo sopra i 15 euro
    • Anima, è corsa a due per il ruolo di amministratore delegato
    • Papa Leone riforma gli investimenti finanziari e toglie allo Ior l’esclusiva
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.