Gli investimenti annuali superano i 350 miliardi di euro e secondo Infranity, parte di Generali Investments, sono destinati a aumentare. Atteso quest’anno un punto di svolta nella raccolta fondi
Tra le asset class che possono offrire opportunità concrete nel 2025 ci sono le infrastrutture, che continuano a distinguersi per dinamismo. Il mercato del debito infrastrutturale ha dimostrato una notevole resilienza, con investimenti annuali che superano i 350 miliardi di euro negli ultimi anni. Una tendenza che Patrick Liedtke, Chief Client Officer & Chief Economist di Infranity, parte di Generali Investments, prevede possa continuare. L’Europa, in particolare, continua a proporre un’offerta massiccia e rendimenti attraenti, guidati da ambiziosi obiettivi di transizione energetica e digitalizzazione.
ASSET CLASS DIFENSIVA
“Queste tendenze – spiega Liedtke – sono in gran parte alimentate da attori di medie dimensioni, spesso sostenuti da private equity, che mostrano un forte interessamento al prestito attraverso la struttura del capitale, nonostante i tassi di interesse più elevati. La natura a tasso variabile di gran parte del debito infrastrutturale, unita a flussi di cassa contrattuali stabili, supporta la stabilità delle valutazioni”. Per questi motivi, secondo Liedtke le infrastrutture rimangono una asset class difensiva in un clima economico volatile…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.