AllianceBernstein ne analizza potenziali rischi e opportunità per gli investitori sottolineando l’importanza della governance anche per distinguere tra vincitori e vinti nella nuova tecnologia
Gli impatti ambientali e sociali dell’Intelligenza artificiale sono al centro dell’attenzione degli investitori, ma la governance rappresenta lo stadio successivo da esaminare accuratamente, applicando princìpi fondamentali per un suo uso responsabile, unitamente a una serie di domande che i team di investimento possono utilizzare nell’ engagement con i dirigenti delle aziende. Gli asset manager supervisionano il comportamento delle aziende mentre gli investitori devono continuare a vigilare sull’evoluzione dell’IA, perché distinguere tra vincitori e vinti è più importante che mai. L’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando rapidamente le aziende e occorre prestare attenzione ai rischi e alle opportunità che emergono al progressivo maturare di questa tecnologia.
GRANDE ACCELERAZIONE NEGLI USI AZIENDALI
È l’indicazione conclusiva di AllianceBernstein in un esame dell’adozione ultrarapida dell’IA in un’ottica di sostenibilità, a cura di Lei Qiu, Ben Ruegsegger, James Russo, e Henna Nordqvist, secondo cui l’adozione dell’IA per usi aziendali sta registrando un’accelerazione, spinta da inflazione e crescita stagnante, che impone di ridurre i costi e migliorare la produttività. Vista la velocità del processo, è importante che gli investitori prestino molta attenzione. Secondo AllianceBernstein, infatti, l’IA presenta una serie di implicazioni ambientali e sociali finanziariamente rilevanti, mappando rischi e opportunità ambientali e sociali, insieme agli effetti di scala, alle implicazioni per impresa e investimenti. e alle ricadute sulla vita quotidiana…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.