Close Menu
    Notizie più interessanti

    Pensioni, scatta il taglio INPS dal 1° settembre: ecco quanti si rischia di perdere

    19/08/2025

    Credito bancario IG: Capital Group vede le migliori opportunità in Spagna, Italia e Grecia

    19/08/2025

    Nvidia sotto attacco: i giganti tech svelano la loro arma segreta nei chip AI

    19/08/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Pensioni, scatta il taglio INPS dal 1° settembre: ecco quanti si rischia di perdere
    • Credito bancario IG: Capital Group vede le migliori opportunità in Spagna, Italia e Grecia
    • Nvidia sotto attacco: i giganti tech svelano la loro arma segreta nei chip AI
    • Webuild, maxi-contratto da 1,6 miliardi: riflettori sul titolo a Piazza Affari
    • Azioni Palantir: cosa succederà dopo la partnership con Fujitsu?
    • Mfe-Mediaset rafforza la presa su Prosieben: quota oltre il 43%
    • Crollo delle azioni Leonardo: colpa del clima di apertura diplomatica?
    • Mediobanca, partito l’assedio a Piazzetta Cuccia
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Tuesday, August 19
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Intesa Usa-Ue sui dazi positiva, ma con rischi per economie e aziende

    Intesa Usa-Ue sui dazi positiva, ma con rischi per economie e aziende

    Financialounge.comBy Financialounge.com02/08/2025 Notizie internazionali 2 min. di lettura
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Allianz Global Investors sottolinea la fine dell’incertezza per mercati e investitori e analizza gli effetti su azionario e obbligazionario. La Fed potrebbe diventare più incisiva sui tagli ai tassi

    L’accordo raggiunto da USA e UE su dazi al 15% sulla maggior parte delle esportazioni contribuisce a ridurre parte dell’incertezza che gravava sui mercati, ma potrebbe avere implicazioni su crescita e inflazione sulle due sponde dell’Atlantico. Evita una guerra commerciale e offre alle imprese maggior chiarezza sul futuro, ma il mercato probabilmente cercherà maggiori dettagli sui termini precisi. Nell’azionario, tra i potenziali beneficiari i produttori di aerei e l’aerospaziale, sia USA che europeo, poiché il comparto non è soggetto a dazi, mentre nel reddito fisso resta probabile un ulteriore irripidimento della curva deitassi USA nei prossimi mesi, poiché un’economia più debole potrebbe spingere la Fed a manovre espansive più incisive rispetto a quanto oggi previsto.

    MENO RISCHI AL RIBASSO, MENO POTENZIALE AL RIALZO

    Sono le principali indicazioni di un commento sull’accordo USA-UE a cura degli esperti di AllianzGI dal titolo “Accordo commerciale USA-UE: un “big deal?”, che sottolinea come l’esito atteso sia una mitigazione dei rischi al ribasso ma anche un limite ai potenziali rialzi dell’azionario, a fronte di minor crescita economica, aprendo anche spazi maggiori di allentamento monetario, sia da parte della Bce che della Fed, che potrebbe riconsiderare il suo approccio attendista…

    Continua la lettura

    Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.

    Continua a leggere

    Credito bancario IG: Capital Group vede le migliori opportunità in Spagna, Italia e Grecia

    Mediobanca, partito l’assedio a Piazzetta Cuccia

    Borse europee in rialzo su possibile incontro Putin-Zelensky nelle prossime settimane

    Delfin avrebbe conferito all’ops di Mps il 19,42% del suo capitale in Mediobanca

    BlackRock: i mercati privati aiutano a trarre vantaggio dalle mega forze in tutti gli scenari

    Mfe raggiunge il 43,6% di ProSiebenSat, ma non basta. Opa riaperta fino al 1° settembre

    • Popolare
    • Recenti

    Calo di Bitcoin, Ethereum e Dogecoin prima dell’inflazione USA

    12/08/2025

    Ethereum sfonda i $4.400: a quando il prossimo massimo storico?

    12/08/2025

    Criptovalute: è iniziato un nuovo rally? Ecco cosa dicono i trader

    13/08/2025

    Pensioni, scatta il taglio INPS dal 1° settembre: ecco quanti si rischia di perdere

    19/08/2025

    Credito bancario IG: Capital Group vede le migliori opportunità in Spagna, Italia e Grecia

    19/08/2025

    Nvidia sotto attacco: i giganti tech svelano la loro arma segreta nei chip AI

    19/08/2025

    Notizie recenti

    • Pensioni, scatta il taglio INPS dal 1° settembre: ecco quanti si rischia di perdere
    • Credito bancario IG: Capital Group vede le migliori opportunità in Spagna, Italia e Grecia
    • Nvidia sotto attacco: i giganti tech svelano la loro arma segreta nei chip AI
    • Webuild, maxi-contratto da 1,6 miliardi: riflettori sul titolo a Piazza Affari
    • Azioni Palantir: cosa succederà dopo la partnership con Fujitsu?
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.