Goldman Sachs Asset Management propone le indicazioni di Luke Barrs e Hiren Dasani di ritorno da un tour d’investimento in India, dove hanno incontrato i principali politici, leader aziendali e ideatori di startup
Le riforme in diverse aree dell’economia dell’India consolidano la fiducia delle aziende, alimentando l’ecosistema delle startup e trainando la crescita in aree come la produzione e i servizi. Inoltre, il crescente slancio delle infrastrutture come grandi progetti stradali, ferroviari ed energetici stanno stimolando l’economia indiana e migliorando il contesto economico, ma permangono le sfide dell’urbanizzazione e delle disparità di sviluppo. Intanto la diffusione della digitalizzazione continua a ritmo sostenuto, ma l’implementazione dell’Intelligenza Artificiale è ancora in fase iniziale e potrebbe essere necessaria una pianificazione per farla coesistere e integrare con il lavoro umano.
ECONOMIA RESILIENTE, CRESCITA A LUNGO TERMINE
Sono le indicazioni di Goldman Sachs Asset Management in un resoconto sul recente tour d’investimento in India di Luke Barrs, Global Head of Client Portfolio Management, Fundamental Equity, e Hiren Dasani, Co-Head, Emerging Markets Equity, che hanno incontrato i principali responsabili politici, leader aziendali e fondatori di startup, raccogliendo osservazioni e opinioni sugli investimenti. I due esperti sottolineano che l’economia indiana rimane resiliente, con una storia di crescita a lungo termine sostenuta dai megatrend della digitalizzazione, di dinamiche demografiche favorevoli e un governo orientato alle riforme. Il tutto si cifra in una diffusa fiducia sulla traiettoria economica anche se sul percorso restano sfide…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.