Il report “Longevity Risk e Goal based investing” realizzato da AIPB svela come pianificare e gestire il patrimonio in funzione degli obiettivi di vita: il ruolo del private banking
L’Italia è tra i Paesi con la popolazione più longeva al mondo: si stima che entro il 2040 oltre il 32% degli italiani avrà più di 65 anni. L’allungamento della vita rappresenta un importante traguardo scientifico ma richiede anche un nuovo approccio nella gestione del patrimonio e delle scelte finanziarie delle famiglie italiane. In questo contesto si inserisce il report “Longevity Risk e Goal based investing: pianificare il benessere finanziario a lungo termine”, realizzato dall’Associazione Italiana Private Banking (AIPB), assieme all’Università del Salento e l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
SFIDE E OPPORTUNITÀ
Il rapporto, che analizza le sfide e le opportunità legate al rischio di longevità, le conseguenze sulle scelte di investimento e sulle strategie di gestione del patrimonio nel lungo periodo, è stato presentato durante un evento presso la Swiss Chamber di Milano. Vi hanno preso parte Andrea Ragaini (Presidente di AIPB), i professori Paolo Antonio Cucurachi e Ugo Pomante, autori dello studio, e alcuni manager di importanti case d’investimento tra i quali Frank Di Crocco (Acting Head of Italy Distribution di Invesco)…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.