Giornata aperta dall’amministratore delegato di Borsa Italiana Fabrizio Testa e dal direttore generale Consob Luca Filippa: focus sull’educazione finanziaria e sulla formazione di investitori e “formatori”
Una giornata dedicata all’educazione finanziaria e alla costruzione di un rapporto tra imprese, società finanziarie e investitori, sia professionali che retail. L’iniziativa “Investire in un mondo che cambia” è partita questa mattina a Palazzo Mezzanotte, sede di Borsa Italiana.
FOCUS SULL’EDUCAZIONE FINANZIARIA
Ad aprire i lavori è stato Fabrizio Testa amministratore delegato e direttore generale di Borsa Italiana, che si è soffermato sull’importanza di canalizzare gli investimenti verso l’economia reale. “Gli investitori si avvicinano alla Borsa non per fare scommesse ma perché ci sono dei progetti che fanno crescere il sistema Italia. Rispetto ad altri Paesi il portafoglio delle famiglie italiane è sovrappesato in real estate e obbligazioni, e la quota di azioni è ancora bassa”, ha detto Testa. Ma per gestire al meglio gli investimenti azionari (e anche obbligazionari) Testa ha ricordato che la strada maestra è quella dell’educazione finanziaria. Successivamente Luca Filippa, direttore generale Consob si è soffermato sui rischi legati alle truffe online legate agli investimenti. Per combatterle Consob opera in modo attivo, ma anche in questo caso il percorso da seguire è quello della formazione, anche dei “formatori” e degli investitori, in modo da “togliere terreno fertile” a chi cerca di truffare i risparmiatori…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.