Traguardo storico per la leadership globale negli Etf: “Sono diventati la tecnologia preferita per accedere ai mercati, costruire portafogli ottimizzati e gestire il rischio con trasparenza e scalabilità”
Agosto 2025 ha segnato una pietra miliare per iShares, il colosso globale degli Etf targato BlackRock, che ha superato i 5mila miliardi di dollari di asset in gestione (AUM) a livello mondiale. Un risultato che sottolinea il ruolo centrale di iShares nell’evoluzione dell’industria degli Etf e il suo impatto nel definire nuovi standard di investimento. Stephen Cohen, Chief Product Officer e Global Head di iShares, ha definito questo traguardo come “un momento decisivo per gli investitori e per il settore”, evidenziando come gli Etf siano diventati la tecnologia preferita per costruire portafogli diversificati, gestire il rischio e accedere ai mercati in modo scalabile e trasparente.
L’INDICIZZAZIONE PER LA CRESCITA DEGLI ETF
Secondo Cohen, il motore principale della crescita futura degli Etf resterà l’indicizzazione, ma saranno le nuove frontiere dell’innovazione a guidare la prossima fase di sviluppo. Dai nuovi indici più granulari alle strategie obbligazionarie, attive e digitali, l’offerta continua a espandersi, rispondendo a esigenze sempre più sofisticate degli investitori globali. Oggi gli Etf rappresentano solo il 6% dei mercati dei capitali globali, ma le previsioni indicano una crescita significativa: si stima che il settore possa quasi raddoppiare entro cinque anni, passando da 15mila a 27mila miliardi di dollari in gestione…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.