Secondo un sondaggio di Saldi Privati hanno perso il loro appeal verso i consumatori: solo il 7% segue i loro consigli. Contano di più prezzo e qualità dei prodotti, e il passaparola di amici e conoscenti
Il potere degli influencer sembra essere arrivato al capolinea, almeno se si parla della capacità di incidere sulle scelte di consumo. Secondo un sondaggio condotto da Saldi Privati, solo il 7% dei consumatori afferma di lasciarsi ispirare dagli influencer al momento dell’acquisto. Un dato che certifica il netto calo di fiducia verso figure che, per anni, hanno rappresentato un punto di riferimento nella comunicazione digitale dei brand.
I CRITERI DI DECISIONE, SENZA INFLUENCER
A guidare davvero le decisioni di spesa oggi sono fattori più concreti e razionali. Il prezzo resta il primo criterio di scelta per il 59% degli intervistati, mentre la qualità del prodotto è indicata come determinante dal 51%. Al posto degli influencer, si è tornati al caro vecchio passaparola di amici e conoscenti, che incide sulle scelte del 28%. Seguono poi le recensioni online, per il 21%, e i consigli di esperti o professionisti del settore, per il 13%. Il dato sugli influencer si posiziona dunque in fondo alla classifica, con appena il 7%, segnalando un disallineamento crescente tra l’offerta promozionale sui social e le reali motivazioni che spingono all’acquisto…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.