Close Menu
Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Notizie più interessanti

    L’accordo USA-UK accende Piazza Affari: cosa c’è dietro?

    09/05/2025

    L’accordo USA-UK accende Piazza Affari: cosa c’è dietro?

    09/05/2025

    Habemus Crypto? Queste meme coin ispirate al nuovo Papa schizzano del +1000%!

    09/05/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • L’accordo USA-UK accende Piazza Affari: cosa c’è dietro?
    • L’accordo USA-UK accende Piazza Affari: cosa c’è dietro?
    • Habemus Crypto? Queste meme coin ispirate al nuovo Papa schizzano del +1000%!
    • “Senza la parola Prosecco rinunciamo al mercato facile, ma vinciamo sulla qualità”
    • Le scelte di Cathie Wood: perché Ark ora punta forte su questo titolo?
    • Conti brillanti per Mediobanca, Nagel: “Con Banca Generali saremo un player diversificato”
    • Gary Black (Future Fund): “Ecco perché Lyft merita più investimenti ora”
    • Per L&G una sovraesposizione all’equity europeo potrebbe essere rischiosa
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Friday, May 9
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Homepage » La Cina riaccoglie Jack Ma: le strategie di Xi contro il tech Usa

    La Cina riaccoglie Jack Ma: le strategie di Xi contro il tech Usa

    Financialounge.comBy Financialounge.com16/03/2025 Notizie internazionali 3 min. di lettura
    La Cina riaccoglie Jack Ma: le strategie di Xi contro il tech Usa
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Dopo qualche anno lontano dalle scene, il padre di Alibaba torna a farsi vedere a un evento pubblico proprio in questi giorni, trovando un tech cinese profondamente cambiato, per motivi di politica interna e, soprattutto, esterna

    Si può dire?

    No, secondo qualcuno non si può dire, ma secondo altri sì. Che è questa storia? Si può dire, o non si può dire? Dipende? Eh no, questa volta non ci salviamo così. Forse siamo ancora legati ai nostri vecchi libri scolastici e ora sono stati cambiati, o forse è tutto un effetto Mandela e in realtà siamo vittime di un falso ricordo di tipo linguistico. Si può dire “ma però”? Su le mani chi pensa di sì; ora su le mani chi pensa di no. Anche voi, laggiù, non vale astenersi!

    La risposta ce la dà l’Accademia della Crusca che sancisce che – rullo di tamburi – si può dire! La doppia congiunzione è un rinforzo, non un errore. E per “a me mi”, vi chiederete ora? Idem: nessun errore. Potete andare a chiedere i danni alle maestre per tutti quei segni rossi sui fogli delle verifiche.

    Ciò che, invece, proprio non si può dire, è che i regolatori statali cinesi non svolgono bene il loro lavoro. Su questo la Crusca avrà poca voce in capitolo, ma probabilmente anche loro concorderanno che è meglio evitare certe cose. Non sono errori da matita rossa, ma proprio da cancellazione. Da cancellazione dalla società. Niente di cruento, per carità, giusto qualche annetto d’esilio e la perdita delle proprie aziende.

    D’altro canto, se sei il cittadino più ricco e famoso del tuo Paese, che sarà mai. Giusto? Beh, non proprio. Però puoi diventare una pedina importante delle strategie di politica interna ed estera del tuo presidente!

    Nel Sunday View di questa settimana torniamo in Oriente per guardare in Occidente, raccontando la storia di un uomo che – forse – non voleva sfidare il potere, ma che si è trovato a farlo, venendo sconfitto.

    D’altro canto, ci sta anche perdere se sei il cittadino più ricco e famoso… Anzi, eri.

    JACK MA, PERÒ

    Se sei il cittadino più ricco e famoso del tuo Paese, corri il rischio di mettere in ombra il tuo presidente. E se il tuo presidente non è uno che ama essere messo in ombra, forse qualche rischio lo corri. E se poi ti metti a criticare i regolatori statali che ordinano il settore tech cinese, allora sai che sei proprio in pericolo. Tutto questo è stato Jack Ma fino al 2020, quando il fondatore di Alibaba, in un discorso pubblico, si lasciò sfuggire qualche parolina di troppo sulla regolamentazione finanziaria cinese. Risultato? Ma si vide bloccato dalle autorità l’Ipo da 35 miliardi di dollari di Ant Group, ramo fintech di Alibaba, oltre che un’indagine dell’antitrust su Alibaba stessa. E poi? E poi arrivò il crollo del suo patrimonio – 24 miliardi del 2023 dagli oltre 66 del 2020 –, il ritiro dalla vita pubblica, fino all’esilio per qualche anno. E sì, lo zampino del governo centrale cinese è abbastanza evidente. Il nostro “turista per caso” è stato visto in Giappone, in Israele, negli Usa, in Thailandia, e – secondo Bloomberg – anche a Honk Kong, dove avrebbe avuto degli incontri con alcuni esponenti d’alto livello dirigenti del settore fintech. Si è tenuto impegnato, insomma. Alla fine di questo suo girovagare, però, pare che Jack Ma sia tornato in patria, apparendo nei giorni scorsi a un evento pubblico e incontrando persino Xi Jinping…

    Continua la lettura

    Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.

    Continua a leggere

    “Senza la parola Prosecco rinunciamo al mercato facile, ma vinciamo sulla qualità”

    Conti brillanti per Mediobanca, Nagel: “Con Banca Generali saremo un player diversificato”

    Per L&G una sovraesposizione all’equity europeo potrebbe essere rischiosa

    L’americano Prevost è il nuovo Papa, ha scelto il nome di Leone XIV: “La pace sia con voi”

    Eletto il nuovo Papa, è l’americano Prevost che ha scelto il nome di Leone XIV

    I cardinali hanno raggiunto l’accordo: è stato eletto il nuovo Papa

    • Popolare
    • Recenti

    I consigli di Stephanie Link: ecco quali posizioni aprire per un 2025 al top

    20/03/2025

    Lamborghini supera per la prima volta i 3 miliardi di euro di fatturato

    20/03/2025

    Intelligenza artificiale per le società quotate: Irtop Consulting lancia la piattaforma Investor AI

    20/03/2025

    L’accordo USA-UK accende Piazza Affari: cosa c’è dietro?

    09/05/2025

    L’accordo USA-UK accende Piazza Affari: cosa c’è dietro?

    09/05/2025

    Habemus Crypto? Queste meme coin ispirate al nuovo Papa schizzano del +1000%!

    09/05/2025

    Notizie recenti

    • L’accordo USA-UK accende Piazza Affari: cosa c’è dietro?
    • L’accordo USA-UK accende Piazza Affari: cosa c’è dietro?
    • Habemus Crypto? Queste meme coin ispirate al nuovo Papa schizzano del +1000%!
    • “Senza la parola Prosecco rinunciamo al mercato facile, ma vinciamo sulla qualità”
    • Le scelte di Cathie Wood: perché Ark ora punta forte su questo titolo?
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.