Close Menu
    Notizie più interessanti

    Etica Sgr: ecco gli impegni finanziari della COP30 per una transizione giusta

    12/11/2025

    Mutui, nuova stangata sui tassi: fino a quando continueranno a salire?

    12/11/2025

    20 azioni che rappresentano la metà dell’S&P 500 – Ecco perché è rischioso

    11/11/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Etica Sgr: ecco gli impegni finanziari della COP30 per una transizione giusta
    • Mutui, nuova stangata sui tassi: fino a quando continueranno a salire?
    • 20 azioni che rappresentano la metà dell’S&P 500 – Ecco perché è rischioso
    • Azioni Fineco ai massimi: è troppo tardi per comprare? L’analisi completa
    • Bitcoin a rischio crollo: ecco il “gap” da colmare prima del prossimo rialzo
    • 3 azioni con dividendi elevati consigliati dai migliori analisti
    • Il grande bluff dell’oro? I dubbi di Damodaran e Buffet sul “folle aumento”
    • Alibaba o Baidu? Jim Cramer sceglie il suo cavallo (cinese) vincente
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Wednesday, November 12
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » La Fed conferma la stretta ma resta vaga sui dettagli e Wall Street chiude in negativo

    La Fed conferma la stretta ma resta vaga sui dettagli e Wall Street chiude in negativo

    Financialounge.comBy Financialounge.com27/01/2022 Notizie internazionali 2 min. di lettura
    La Fed conferma la stretta ma resta vaga sui dettagli e Wall Street chiude in negativo
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Verso il primo rialzo dei tassi a marzo, ma da Powell nessun’indicazione precisa sul drenaggio di liquidità che seguirà con il quantitative tightening. Il rendimento del Treasury torna sopra l’1,8% e S&P 500 e Dow Jones chiudono in rosso

    Alla prima uscita del 2022 la Fed non ha riservato sorprese. Sia nel comunicato rilasciato dopo la due giorni del FOMC che nella conferenza stampa del chairman Jay Powell tutto come da copione, recitato in modo abbastanza soft: indicazione di un primo rialzo dei tassi a marzo, quando si concluderanno gli acquisti di titoli, per lasciare il passo successivamente al cosiddetto ‘quantitative tightnening’, vale a dire che non verranno più reinvestiti a scadenza i titoli accumulati in portafoglio, con l’effetto di drenare liquidità dal mercato anziché aggiungerla.

    MESSAGGIO SOFT E VAGO

    Wall Street ha reagito inizialmente in modo positivo, consolidando il rialzo dei principali indici, ma poi ha invertito la rotta finendo in rosso, con l’eccezione del Nasdaq, sull’onda di un mercato dei Treasury che ha visto il rendimento del decennale riportarsi con decisione sopra l’1,8%. Forse il messaggio della banca centrale americana è stato troppo soft e troppo vago, ed è mancato soprattutto un saldo ancoraggio delle aspettative di inflazione, con Powell che si è limitato a citare le pressioni sul fronte salariale senza però fornire stime temporali o quantitative sulla dinamica dei prezzi…

    Continua la lettura

    Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.

    Continua a leggere

    Private market, gli asset manager vogliono sapere quanto sono sostenibili

    State Street rafforza la relazione strategica con Intesa Sanpaolo

    Etica Sgr: ecco gli impegni finanziari della COP30 per una transizione giusta

    SoftBank vende l’intera partecipazione in Nvidia per 5,83 miliardi

    Intelligenza artificiale tra maxi investimenti e scenari futuri

    Google pronta a investire pesantemente in Germania

    • Popolare
    • Recenti

    XRP supera Bitcoin ed Ethereum: ecco che cosa sta succedendo

    06/11/2025

    Bitcoin ed Ethereum tengono nonostante i deflussi dagli ETF spot

    06/11/2025

    Crollo Bitcoin: siamo ufficialmente in un mercato ribassista, ma “entusiasmante”?

    05/11/2025

    Etica Sgr: ecco gli impegni finanziari della COP30 per una transizione giusta

    12/11/2025

    Mutui, nuova stangata sui tassi: fino a quando continueranno a salire?

    12/11/2025

    20 azioni che rappresentano la metà dell’S&P 500 – Ecco perché è rischioso

    11/11/2025

    Notizie recenti

    Etica Sgr: ecco gli impegni finanziari della COP30 per una transizione giusta

    Mutui, nuova stangata sui tassi: fino a quando continueranno a salire?

    Mutui, nuova stangata sui tassi: fino a quando continueranno a salire?

    20 azioni che rappresentano la metà dell’S&P 500 – Ecco perché è rischioso

    20 azioni che rappresentano la metà dell’S&P 500 – Ecco perché è rischioso

    Azioni Fineco ai massimi: è troppo tardi per comprare? L’analisi completa

    Azioni Fineco ai massimi: è troppo tardi per comprare? L’analisi completa

    Bitcoin a rischio crollo: ecco il “gap” da colmare prima del prossimo rialzo

    Bitcoin a rischio crollo: ecco il “gap” da colmare prima del prossimo rialzo

    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.